Grazie! Il codice va alla grande! Ho riunito un po' le idee in questo file cpp, dove ho corretto l'inizializzazione del puntatore s, che generava un errore di Windows, e il passaggio di parametri alla funzione strstr
[*CODE]
#include <iostream>
#include <cstring>
#include <cstdio>
#include <cstdlib>
using namespace std;
/* Il file di testo deve impostato in questo modo
[Nome Città] [Codice]
EX:
Roma 06
Torino 01
*/
int main(){
char* t= "Roma";
char* s; // Questa è la stringa dove viene caricata ogni riga
char* codice;
FILE* FileIn = fopen("file.txt","r");
while(!feof(FileIn)) {
// Leggi una riga intera, o meglio legge 1000 caratteri se nn trova prima il terminatore di riga \n
fgets(s,1000,FileIn);
if (strstr(s,t)) {
codice=strchr(s,' ')+1;
cout << "La città è stata trovata e il relativo codice è: " << codice;
}
}
cout << "\n\n\n";
system("pause");
return 0;
}
[*/CODE]
A quanto pare il C++ ha il "pregio" di possedere diversi metodi per accedere ad un file. Per esempio io conoscevo la classe fstream con i suoi metodi read, write, get, put,.......Adesso ho scoperto i metodi della classe cstdio, che mi sono sembrati più semplici!
Quali sono i migliori? E' solo una questione di comodità usare l'uno l'altro?
![]()