Ok
prima parlo di database poi mi dicono che devo perforza passare per asp quindi ho letto un tutorial proprio di html.it che spiega che tramite il response.write di asp faccio scrivere i tag xml e poi vado a leggerli tramite ActionScript.
Quindi per forza parlo di XML proprio perchè ho bisogno di leggere dati da database.
Ma se posso gestire le variabili in quel modo forse non è necessario xml.
Ti spiego:
Devo realizzare un menù dinamico a due livelli (tipo il menu microsoft per intenderci) che carichi i dati da database access ma siccome non l'ho mai dovuto fare non so che strada prendere.
Cosa è meglio per questo scopo?![]()

Rispondi quotando