Veramente non è difficilissimo. Certo, un po' di pratica in Java è utile, ma soprattutto è utile sapersi orientare nella documentazione.
Tempo fa avevo già fatto al volo una cosa così: non visualizzava immagini, ma frasi pescate da un DB Access, quindi non è difficile riadattarlo (se ho impiegato 30 minuti per farlo, credo che la cosa non sia poi così complessa).
Vediamo l'organizzazione:
1) Serve una finestra con 2 pulsanti e un pannello dove visualizzare le immagini (per semplicifare la cosa, supponiamo che il numero di immagini sia fissato dal programma)
2) Il pannello è un oggetto separato che si preoccupa di visualizzare l'immagine ogni volta che questa gli viene passata attraverso un metodo
3) I due pulsanti devono preoccuparsi di verificare a che punto della "lista" di immagini siamo arrivati, per evitare di andare a pescare immagini inesistenti. Quindi richiamare il metodo del pannello passandogli l'immagine corretta.
Tutto qui.
Prova a cominciare a riflettere su come dovrebbero essere strutturate (a grandi linee) le classi necessarie (3 classi in tutto, se non si vuole specializzare anche i pulsanti), quali metodi debbano implementare e fornire come interfaccia. Il resto stà solo nella fantasia del posizionare questi oggetti nella finestra.
In ogni caso, se proprio non ne vieni fuori, posso vedere, domani quando arrivo a casa, di fornirti almeno la struttura del progetto (non si può avere proprio tutto già fatto, nella vita)
Ciao.![]()