Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 35
  1. #1

    Non se ne può più!

    Dopo i vari zuccaweb e simili, adesso si sono messi pure scovato.it e rapace.it.

    Un giorno Google la smetterà di indicizzare questa montagna di pagine inutili?
    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

  2. #2
    magari fossero solamente questi 3 che hai citato tu....
    www.sbattimento.com - il portale del divertimento al cento per cento
    www.sbattimento.com/forum - vuoi un invito per GMAIL gratis? vai nella sezione news del forum.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di agoago
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    954
    Io non mi arrabbierei piu' di tanto perche' se un sito ha molte pagine e se con alcune di quelle pagine supera altri siti per determinate keyword significa che i siti dietro non sono all'altezza neanche di superare una semplice pagina "automatica" (con pr quasi sempre a 0). Chi ha poche pagine puo' ottimizzarle anche una ad una mentre chi ne sforna centinaia di migliaia al massimo mette la key di ricerca come titolo. Poi quella paginetta ci supera e questo ci rode.
    Non credo G valorizzi questi siti, non credo penalizzi i nostri ed allora la "democrazia" del PR e di G piace solo quando ci fa essere primi? Per fare siti come quelli messi in discussione ci vogliono comunque tante risorse e tanto lavoro e non sempre i risultati sono poi quelli attesi. Il bello del lavoro sui motori e' proprio quello del confronto leale. Chi e' bravo e/o chi investe tanto supera chi fa una pagina al volo sperando poi di essere tra i primi magari grazie ad un colpo di fortuna. Vero che G non guadagna d'immagine nel rimandare un proprio utente su un altro spam-engine in quanto il rischio e' di far rimbalzare gli utenti fin tanto che questi stufandosi poi cambino motore. Siamo pero' noi in grado di fare i conti in tasca a G e capire se questi rimbalzi gli siano redditizzi?
    Per noi e gli utenti ovviamente non lo sono ma G campa di pubblicita' la stessa che poi fa guadagnare molti webmaster grazie adsense. Insomma la Rete e' bellissima perche' libera ed ognuno di noi e' libero di proporsi come crede fin tanto almeno che questa liberta' rimanga nei limiti della legalita' e netiquette. O vogliamo stabilire che i siti debbano avere al massimo 2000 pagine? 5000? O che ogni webmaster possa gestire al massimo 10 siti? 100? In italia visto il clima potrebbe anche succedere.
    "Altre fonti attendibili dicono che è raro... raro che sia evidentemente osservabile..." -UtèñtE-

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    284
    Non capisco tutta questa ostilità , mi sa' che siete un po' invidiosi , piuttosto che parlarne male prendete esempio


    Ciao

  5. #5
    ed allora la "democrazia" del PR e di G piace solo quando ci fa essere primi?
    Pienamente d'accordo con agoago e condivido anche la vena provocatoria di tyson.

    A dire il vero mi stupisce quanto si stiano susseguendo le critiche nei confronti di google in questi tempi ed allora mi chiedo... il web è democratico, nessuno obbliga ad usare google, allora perchè invece di continuare a criticarlo non provate ad ignorarlo per più di 4 ore e magari ad usare un altro motore, oppure una directory?

    Generalmente quando un prodotto non ci soddisfa lo si cambia, ma invece che cambiarlo in questo periodo vedo molti utenti mantenerlo criticandolo... sarà masochismo? o semplicemente pigrizia?

    Se non vogliamo cambiare non ci resta che attendere, segnalare nel limite della logica ciò che riteniamo non corretto (esiste un apposito link per gli abusi in google) ed attendere eventuali e possibili cambiamenti.

    Come qualcosa sembra cambiare fino ad ora, altro cambierà ancora probabilmente.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    218

    ok, ok...ma..

    prendiamola da un' altro punto di vista:
    mettiamo che io NON debba far apparire un mio sito in cima alle posizioni di google, ma sia un "banale" utente che fà ricerca su google. Ora, mi dite che ca**o me ne faccio delle pagine di scovato o di rapace tra i risultati? E' solo un modo per ripartire con un' altra pagina di ricerca, un elenco di siti, ma non avrò trovato nel minor numero di click quello che cercavo. O no?

    Quindi vivala "democrazia" di Google?

  7. #7

    Stiamo andando fuori dal seminato...

    Non ho fatto nessuna critica a Google!
    Mi chiedo solo quale sia l'utilità di riportare nei risultati di ricerca le pagine di un'altro motore (concordo pienamente con pinzino nel mettermi nei panni dell'utente). Perchè non lo fa con i risultati di altavista? Credo che dietro l'indicizzazione di queste pagine ci siano le api di google che se non ho capito male permettono di implementare i risultati di ricerca in un sito. Dico questo perchè rapace, scovato e compagnia bella indicizzano i miei siti con le stesse descrizioni di Google.

    Io non mi arrabbierei piu' di tanto perche' se un sito ha molte pagine e se con alcune di quelle pagine supera altri siti per determinate keyword significa che i siti dietro non sono all'altezza neanche di superare una semplice pagina "automatica" (con pr quasi sempre a 0). Chi ha poche pagine puo' ottimizzarle anche una ad una mentre chi ne sforna centinaia di migliaia al massimo mette la key di ricerca come titolo. Poi quella paginetta ci supera e questo ci rode.
    Questa facile ironia non c'entra nulla con il mio post, anche perchè nel caso specifico non soffro di mal di concorrenza..Il mio era un discorso da utente e non da SEO..

    Non metto in discussione le politiche di Google, ma la sua coerenza nell'affermare che il loro scopo è la qualità dei risultati. Indicizzando siti come questi la qualità dov'è?

    Questo il significato del post...
    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

  8. #8
    Stavolta non concordo molto con quanto affermato da agoago.
    Google può fare quello che gli pare, vero, ma google è nato e cresciuto per il servizio che offriva: per la semplicità e la correttezza dei risultati. Ricordo anni fa un articolo su Altroconsumo, uno dei primi ad accorgersi oggettivamente del valore di google. Se lo rifacesse ora il test, ora che google vale economicamente gli zeri della suo significato, non credo darebbe lo stesso giudizio.

    Dove c'è scritto che un sito ha valore per come compare su google?
    Io posso essere un artista, un poeta, scrivere poesie bellissime ma le mie poesie non compariranno su google solo perchè un'analfabeta riesce a pompare il suo sito. L'utente usa google per trovare quello che cerca. Se poi viene rimandato su un altro motore e poi magari su un altro abbandona google (non succederà mai ... ma mai si diceva che google avrebbe avuto successo).

    Può essere corretto, può essere un motivo economico (non si guarda in tasca a google, ma secondo me non è un motivo economico), ma non è nè elegante, nè utile, nè conveniente per google.

    Tanto prenderà provvedimenti a tal proposito. Secondo me è stupido lasciare certi risultati. Che tipo di provvedimenti (se non li ha già presi) potrà prendere?
    Esistono ormai software evolutissimi (e costosissimi) che analizzano, sintentizzano semanticamente i testi: non rimarrei sorpreso se da qui a qualche mese (qualche anno in italia) google presenti come risultati il sunto dei siti o riesca a trovare i siti più inerenti alla ricerca in base a questo software. Un esempio è www.autonomy.com fornisce un servizio simile utilizzato da tempo da vari organi di stampa online, dalla Nasa e dalla stessa Difesa USA.

    E chissà che non l'abbia già fatto



  9. #9
    Secondo me:

    - Google è in buona fede: le pagine di spam engine vengono puntualmente rimosse. Ci vuole solo tempo. Non inciampo più in Tinusi, per esempio.

    - Il problema è che gli spam engine continuano a nascere. E ora che G ne rimuove uno, ne arriva un altro.

    - Lo sfogo di Tirmball, da utente, è pienamente comprensibile.

    - Ha ragione agoago quando parla di invidia: anch'io non riesco a capire come mai vengo battuto da siti con pr inferiore e pagine meno ottimizzate delle mie. Se è vero che G penalizza certe keyword a favore dei suoi programmi pubblicitari non lo so (è stata definita come una stupidata in qualche 3d) sta di fatto che a logica è impossibile che quei siti mi battano. Ma una delle cose bellle del nostro lavoro è scoprire il perche, quindi vai di studio.

    - Weppos parla di pigrizia: l'utente, a detta di weppos, non cambia motore di ricerca perche è troppo pigro per cercarne un altro. Nulla di più vero, purtroppo: avete presente quelli che dicono "non c'è niente in tele" ma malgrado questo continuano a pipparsi i quiz del giovedi? è pigrizia. e se succede in ambito di entertainment, figuriamoci in campo web, dove non tutti sono esperti comne noi. Il figlio dice al padre di usare google, e questa è la homepage del browser. figuriamoci se la cambiano.

    Ciao



    Sergio
    D'accordo d'accordo, la scuola può anche andare bene.
    Ma chi insegnerà a questi ragazzi le vie della Danza?
    -http://privatewww.essex.ac.uk/~patri...eetAnDandy.htm

    -Chinese Medicine Blog

  10. #10
    Scusate, ma se i risultati dei motori non vi soddisfano, perché non usate le directory?

    Io personalmente da quando conosco bene dmoz, preferisco mille volte fare PRIMA una ricerca in esse, e poi solo se non sono soddisfatto (cosa rara) buttarmi sui motori (partendo da alltheweb).

    L'intervento della mano umana alla fine è ancora determinante rispetto al crawler per la selezione delle informazioni e delle risorse più utili, e mi sa che passeranno anni prima che l'intelligenza artificiale superi quella naturale...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.