Dico la mia, che in fondo è una mediazione fra quanto già detto.
Dal testo si evince che la tua è una proposta (farlo in Flash), e quindi, in questo caso specifico, non sei in grado di "imporre" o di suggerire nulla, anche se con mille spiegazioni ultraconvincenti.
La risposta del cliente è del tutto fondata, in ogni dettaglio.
Vero: l'utente medio è ancora in uno stato di sottocultura che ne fa un inetto. Come dice il cliente, non è in grado nemmeno di scaricarsi un programma, ed aggiungo "ha paura di tutto ciò che gli viene proposto in finestra di dialogo".
Vero: moltissime aziende e privati, hanno ancora reti di computer che vanno a legna e... con un processore 386 con 10 MHz di clock, un'animazione vettoriale non la vedi se non un fotogramma "al mese".
Molti di più sono gli utenti "avanzati" che navigano con IE 3.0, Win95 e magari con un pentium 100. Non sono conservatori o tirchi... Sono persone disinformate sulla vertiginosa evoluzione che ha avuto l'informatica in questi ultimi 4 anni. A domanda: "Perché non ti aggiorni" ? Ti rispondono: "Perché, questo PC non va bene ? L'ho pagato 2 milioni e mezzo nel 94" !!!
[Si tratta di un 486 a 40 MHz, con 4 MB di RAM (quattro banchi da 1 MB o due da 2 !)].
La velocità di connessione conta poco o niente: se fai un sito in HTML con troppe immagini, i visitatori del tuo cliente vedranno le immagini caricarsi a rate. Immagina se fai pagine che contengono swf di, sebben pochi, 40 KB l'una.
Ha ragione; fagli un sito con FrontPage e scalagli il prezzo adeguatamente.
Gentile Cliente,
in base a quanto ci riferisce a carico dei sui visitatori, siamo con Lei d'accordo sulla costruzione di un sito minimalistico, in HTML, il protocollo più semplice fra tutti e accessibile immediatamente da qualunque tipo di macchina, anche la più obsoleta.
Le porgiamo i nostri Distinti saluti.
NAP

Rispondi quotando