Io come editor, essendo ancora all'inizo uso bluej interamente programmato in java.

Per installarlo (dopo aver installato SDK):

# java -jar bluej135.jar

e ti si apre l'installer dove scegli in che directory installarlo (es. /usr/java/bluej) e selezioni la directory dove è installato bluej (es. /usr/java/j2sdk-1.4.2)

# ln -s /usr/java/bluej/bluej /usr/bin/bluej
# bluej

...e puoi lavorare!

Certo non è complesso come il NetBEans ma è molto didattico, fa vedere lo schema delle classi su cui lavori ed inoltre è facilissimo generare javadoc!

a me me piace! :sexpulp: