Originariamente inviato da alex86
a volte basta google...
scusami alex...
sono fermamente convinto di questo e ne sono un sostenitore sfegatato, ma talvolta, quando si conosce poco un argomento, è difficile perdersi. parlando dell'architettura client/server di X a me è successo...
avevo proposto la cosa con un post ma non ho riscosso troppo successo, o meglio, non ho trovato le risposte che cercavo. siccome però ho visto che (non troppi ma) a qualcuno interessa, volevo riparlarne e chiederti consiglio.
google mi è venuto incontro, ma troppo stavolta; ho le idee confuse, forse più di prima.

ti ripropongo brevemente la situazione:
pc_lin senza monitor/tastiera/mouse (collegato ad una televisione via rca per la manutenzione straordinaria)
pc_win collegato

sono anche un sostenitore della linea di comando su server ma, avendo da poco messo la woody, volevo anche curiosare su questa famigerata X.
per fare questo ho trovato diverse strade:
http://www.debian.org/doc/manuals/re...it.html#s-xssh
http://www.cs.umd.edu/~kmconroy/LinuxLab/
http://www.linuxquestions.org/questi...hreadid=178529
http://www.vanemery.com/Linux/VNC/vnc-over-ssh.html

ne ho provate qualcuna ma, per la mia inesperienza, non sono riuscito in nessuna.
utilizzo già PuTTy per connettermi via ssh e mi ero quindi orientato verso un approccio del genere ma non so se il suo famigerato X forwarding può bastare o magari in parallelo con una vnc... l'ultima è quella che forse mi piaceva di più.

per ora mi fermo e aspetto un commento per orientarmi.
sperando di continuare con te (o chiunque avesse opinioni) questa discussione,
vi ringrazio per l'attenzione...



lo