thanx mitch, la tua argomentazione e' in linea con quelle che tento sempre di fare a clienti/boss....ma e' una partita difficile da giocare....
in realta', pur considerando tutti i pro e i contro, continuo a vedere l'eliminazione del "target" come una perdita non giustificata/giustificabile, anche considerando tutte le istanze device independent, multipiattaforma, accessibile, ecc....
ok, posso usare una tonnellata di JS e riempire dinamicamente il contenuto dei DIV, come se fossero frames....ma questo renderebbe la pagina ancora meno accessibile che un frameset...te lo immagini uno screenreader su una pagina di, tipo, 2000righe delle quali solo 100 di reale contenuto e 1900 di codice JS? allora meglio usare i frame con criterio, commentandoli, descrivendoli, controllando puntualmente la microinterazione tra le finestre...insomma testandoli direttamente sugli utenti, ma pur sempre usando i frame...
lo so, forse e' una discussione piu' adatta a webaccessibile.it o usabile.it, e' solo che vietare una risorsa (i frame) solo perche' c'e' chi la usa male e fa casino mi sembra un approccio fallimentare...
saludos e grazie

Rispondi quotando