Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1

    SuSe 9.1 - Prime impressioni di "guida" di un newbie

    Ciao, approfitto un po' del forum per darvi (ammesso che ve ne importi qualcosa ) le mie impressioni su SuSe 9.1 che ho appena finito di installare sul vecchio portatile.

    Premetto che sono poco più di un newbie di Linux, ma sono un utente molto "skillato" su Win (forse sono + che un user diciamo) e quindi qualche raffronto lo posso fare ... forse.

    L'avevo ordinato una settimana fa e oggi ho ritirato tutto contento la bella scatolona verde -un package davvero elegante e ben fatto- che contiene 5 cd e 2 dvd riservati ai fortunati possessori di processori a 64 bit, oltre a due manuali molto corposi, uno per l'utente, uno per l'admin.

    Inserisco il cd1 e parto con l'istallazione: veramente molto semplice ed a prova di utonto . Completata l'istallazione di base dopo aver fornito le solite info tipo user e pass, pass di root etc... , mi lancio alla scoperta di SuSe.

    Graficamente è davvero molto gradevole (ho usato l'ambiente KDE 3.2) e devo dire che mi sento subito "a casa", qualcosa che Red Hat e Fedora non mi avevano dato.
    L'hardware è stato riconosciuto è configurato tutto correttamente, pure la mia scheda di rete PCIMCIA che con Fedora dovevo configurare a mano.
    Qualche problemino con il touchpad, che richiede forse una configurazione meno "automatica" ...
    Lo spazio su disco occupato è poco: meno di 2 gb per una istallazione che ha pure troppa roba per le mie esigenze.

    I menu sono "intuitivi" e di facie navigazione, si trova quello che si cerca facilmente.
    Inizio a provare qualche applicativo e da bravo navigatore inizio con Konqueror: il flash player e la java vm sono già installati, benissimo! , e mi è bastato attaccare il cavo di rete per navigare. Io che adoro la "vista" che offre IE6 dei siti non mi sono trovato per nulla male, anzi, sono soddisfatto di come appaiono certi seti che io stesso avevo disegnato esplicitamente per il browser di Redmond.

    Pronti all'uso tutti i programmi multimediali (Xmms, Real Player, etc... ).

    Open Office 1.1 va alla grande e rispetto a quello che usavo su Fedora mi pare anche più "bello" da vedere, meno spartano. Ancora non lo ho provato a fondo però.

    Buono GIMP come al solito ed anche su una macchina vecchia come la mia riesce a girare abbastanza veloce.

    Inclusi anche Acrobat Reader e Real Player (cosa piacevole direi!). Kmail funziona sempre bene ed è davvero semplice da configurare.

    Molto facili da usare anche i tool per configurare il sistema operativo (YAST) ed il sistema per l'aggiornamento via internet (YOU).

    Mi ha lasciato un po' deluso il client per il desktop remoto: con il protocollo RDP su un server Win lo schermo non veniva visualizzato bene ed anche i caratteri apparivano malformati... dovrò tornare al mio fido rdesktop.

    Per il resto tutto bene, voglio ora vedere come "reagirà" alle prese con un modem ADSL usb (quelli di Alice :di56: ).

    L'inevitabile confronto con Win: obbiettivamente SuSe mi parrebbe essere un concorrente molto pericoloso per MSFT. Lo scoglio della complessità di Linux mi pare in gran parte superato e credo che il classico utonto avrebbe le stesse difficoltà nell'installare SuSe e nell'installare Win XP. Confrontando il prezzo poi non c'è storia... 76 euro contro una cifra molto più elevata per Windows XP Professional (che resta però -secondo me- il miglior OS ora in circolazione).

    Dall'installazione all'uso quotidiano, mi pare che SuSe possa reggere il confronto con Redmond in quanto semplicità e possibilità offerte.

    Se avessi una piccola azienda con 10/15 impiegati penserei concretamente ad una migrazione di questo tipo, che ridurrebbe sicuramente i costi di utilizzo.

    Per l'utenza "home" è un altro discorso, forse con una campagna pubblicitaria ben fatta si potrebbe far parlare Linux qualche PC in più .

    Spero di non avervi annoiato troppo, ciauz
    |-- [ Sopravvissuto dell'era Grunge ] -- [Seguace del Flying Spaghetti Monster]

    Linux Registered User # 401070 - Running SuSE 10

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: SuSe 9.1 - Prime impressioni di "guida" di un newbie

    Originariamente inviato da fede_pg
    Ciao, approfitto un po' del forum per darvi (ammesso che ve ne importi qualcosa ) le mie impressioni su SuSe 9.1 che ho appena finito di installare sul vecchio portatile.

    Premetto che sono poco più di un newbie di Linux, ma sono un utente molto "skillato" su Win (forse sono + che un user diciamo) e quindi qualche raffronto lo posso fare ... forse.

    L'avevo ordinato una settimana fa e oggi ho ritirato tutto contento la bella scatolona verde -un package davvero elegante e ben fatto- che contiene 5 cd e 2 dvd riservati ai fortunati possessori di processori a 64 bit, oltre a due manuali molto corposi, uno per l'utente, uno per l'admin.

    Inserisco il cd1 e parto con l'istallazione: veramente molto semplice ed a prova di utonto . Completata l'istallazione di base dopo aver fornito le solite info tipo user e pass, pass di root etc... , mi lancio alla scoperta di SuSe.

    Graficamente è davvero molto gradevole (ho usato l'ambiente KDE 3.2) e devo dire che mi sento subito "a casa", qualcosa che Red Hat e Fedora non mi avevano dato.
    L'hardware è stato riconosciuto è configurato tutto correttamente, pure la mia scheda di rete PCIMCIA che con Fedora dovevo configurare a mano.
    Qualche problemino con il touchpad, che richiede forse una configurazione meno "automatica" ...
    Lo spazio su disco occupato è poco: meno di 2 gb per una istallazione che ha pure troppa roba per le mie esigenze.

    I menu sono "intuitivi" e di facie navigazione, si trova quello che si cerca facilmente.
    Inizio a provare qualche applicativo e da bravo navigatore inizio con Konqueror: il flash player e la java vm sono già installati, benissimo! , e mi è bastato attaccare il cavo di rete per navigare. Io che adoro la "vista" che offre IE6 dei siti non mi sono trovato per nulla male, anzi, sono soddisfatto di come appaiono certi seti che io stesso avevo disegnato esplicitamente per il browser di Redmond.

    Pronti all'uso tutti i programmi multimediali (Xmms, Real Player, etc... ).

    Open Office 1.1 va alla grande e rispetto a quello che usavo su Fedora mi pare anche più "bello" da vedere, meno spartano. Ancora non lo ho provato a fondo però.

    Buono GIMP come al solito ed anche su una macchina vecchia come la mia riesce a girare abbastanza veloce.

    Inclusi anche Acrobat Reader e Real Player (cosa piacevole direi!). Kmail funziona sempre bene ed è davvero semplice da configurare.

    Molto facili da usare anche i tool per configurare il sistema operativo (YAST) ed il sistema per l'aggiornamento via internet (YOU).

    Mi ha lasciato un po' deluso il client per il desktop remoto: con il protocollo RDP su un server Win lo schermo non veniva visualizzato bene ed anche i caratteri apparivano malformati... dovrò tornare al mio fido rdesktop.

    Per il resto tutto bene, voglio ora vedere come "reagirà" alle prese con un modem ADSL usb (quelli di Alice :di56: ).

    L'inevitabile confronto con Win: obbiettivamente SuSe mi parrebbe essere un concorrente molto pericoloso per MSFT. Lo scoglio della complessità di Linux mi pare in gran parte superato e credo che il classico utonto avrebbe le stesse difficoltà nell'installare SuSe e nell'installare Win XP. Confrontando il prezzo poi non c'è storia... 76 euro contro una cifra molto più elevata per Windows XP Professional (che resta però -secondo me- il miglior OS ora in circolazione).

    Dall'installazione all'uso quotidiano, mi pare che SuSe possa reggere il confronto con Redmond in quanto semplicità e possibilità offerte.

    Se avessi una piccola azienda con 10/15 impiegati penserei concretamente ad una migrazione di questo tipo, che ridurrebbe sicuramente i costi di utilizzo.

    Per l'utenza "home" è un altro discorso, forse con una campagna pubblicitaria ben fatta si potrebbe far parlare Linux qualche PC in più .

    Spero di non avervi annoiato troppo, ciauz
    Sono quasi tutti a nanna, non hai annoiato nessuno .
    Comunque WinXP professional non è affatto il miglior SO
    anzi è il peggior mattone bacato fino all'osso che Microsoft ha creato -

  3. #3
    Beh, i bug sono normali secondo me, d'altre parte aggiorniamo anche Linux (anche se in maniera molto minore). Nulla nasce perfetto purtroppo. Mi riferivo però ad altre caratteristiche di Xp, tipo l'operabilità in rete o la stabilità.

    Cmq, ripeto, è una mia opinione , poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
    |-- [ Sopravvissuto dell'era Grunge ] -- [Seguace del Flying Spaghetti Monster]

    Linux Registered User # 401070 - Running SuSE 10

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da fede_pg
    Beh, i bug sono normali secondo me, d'altre parte aggiorniamo anche Linux (anche se in maniera molto minore). Nulla nasce perfetto purtroppo. Mi riferivo però ad altre caratteristiche di Xp, tipo l'operabilità in rete o la stabilità.

    Cmq, ripeto, è una mia opinione , poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
    X operatività in rete e stabilità il migliore rimane Linux. Parlare di stabilità in XP è un eresia , il suo miglio SO sia in termini di stabilità che di operatività in rete Microsoft lo aveva realizzato con Win2000 prof.
    XP è solo na zoccola pesante ed inutile.
    Installati x bene al gran completo Suse e vedrai che XP lo puoi tranquillamente infilare nel cesso.

  5. #5
    beh, anche se non lo uso, devo dire che xp con service pack 1 non è così male come stabilità.

    ma che problemi hai con il touchopad? così tanto per vedere se è il mio solito problema su gentoo

  6. #6
    Vi confesso che a me XP Pro non è mai dispiaciuto, non mi son beccato mai virus od altri problemi a cause delle sue (numerose ahimè) falle perchè le ho sempre corrette con largo anticipo (bisogna ammettere che quando può Redmond ti avvisa per tempo). Cmq, non divaghiamo, non deve essere il solito 3d Windows si - Linux no e viceversa... avete visto che tanto non si arriva mai a nulla con quei discorsi.

    Parliamo di Linux!

    Allora il problema del touchpad è che -configurato di default da Yast- non "sente" il tocco per emulare il click col sinistro sul touchpad vero e proprio. Quindi devo usare i pulsanti sotto il touchpad, che non è il massimo in comodità. Il vecchio Fedora non mi dava questi problemi, ma spero di risolverli velocemente.

    Ho provato anche a dare uno sguardo al manuale di amministrazione: beh complimenti alla SuSe, molto chiaro ed "abbondante".
    |-- [ Sopravvissuto dell'era Grunge ] -- [Seguace del Flying Spaghetti Monster]

    Linux Registered User # 401070 - Running SuSE 10

  7. #7

    Re: Re: SuSe 9.1 - Prime impressioni di "guida" di un newbie

    Originariamente inviato da francofait
    Sono quasi tutti a nanna, non hai annoiato nessuno .
    Comunque WinXP professional non è affatto il miglior SO
    anzi è il peggior mattone bacato fino all'osso che Microsoft ha creato -
    Sai che non mi trovi concorde? Io credo che al di sotto del Millennium non si possa scendere.
    Quello era pornografico...

    Τί ουν ποιήσε ϕιλοσοϕίας πέρι; πή τρέψή άγνοουμένων τούτων;

  8. #8

    Re: SuSe 9.1 - Prime impressioni di "guida" di un newbie

    Originariamente inviato da fede_pg
    Windows XP Professional (che resta però -secondo me- il miglior OS ora in circolazione).
    :di56: :di56: :di56: :di56:

    Comunque sia appena raccimolo un po' di cash SuSE me la prendo. :gren:

    .: Passa a Windows...

  9. #9
    76 € da Essedi Shop... non pochi ma nemmeno troppi no?
    |-- [ Sopravvissuto dell'era Grunge ] -- [Seguace del Flying Spaghetti Monster]

    Linux Registered User # 401070 - Running SuSE 10

  10. #10
    Lo so che non costa tanto ma linux lo uso come passatempo...

    .: Passa a Windows...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.