Originariamente inviato da PaTeR
che è???
L’ hash code ha due caratteristiche: l’unidirezionalità, nel senso che il valore dell’ hash non consente di risalire al documento originario; la resistenza alle collisioni, cioè l’impossibilità di determinare una coppia di documenti con lo stesso valore di hash. E’ stato calcolato, infatti, che gli algoritmi di hashing potrebbero consentire di avere due message digest uguali, da messaggi diversi, in una misura pari soltanto a una su quattro miliardi di possibilità: ciò induce taluno a precisare che non si dovrebbe parlare, però, di impossibilità di ottenere tale risultato.
In pratica è un tipo di algoritmo particolare che cripta in maniera unidirezionale.. cioè una volta criptato il dato è impossibile risalire al dato di partenza. Data l'elevata difficoltà a trovare due hash uguali partendo da dati diversi, l'hashing (se non erro ci sono diversi algoritmi di hashing) viene spesso utilizzato per identificare univocamente (o quasi... c'è una possibilità su quattro miliardi) dei dati. Poi non vorrei dire fagianate.. ma mi pare che ogni algoritmo di hashing preveda un output di lunghezza fissa (ad esempio l'md5 restituisce una stringa di 32 caratteri).
In ogni caso l'hashing è una cosa che fa ad esempio eMule per identificare i files sharati oppure viene utilizzato per criptare le firme digitali. Vabbè co sta spiegazione siamo andati un pò OT chiedo scusa