Il problema della staticità è proprio la staticità, se devi fare un progetto B2B ti potrebbe servire la disponibilità del prodotto (tanto per farti un esempio) che per forza di cose è dinamica e non statica, anche aggiornandola ogni tot potrebbe non essere corretta.
Infatti non indetto rendere tutto statico.
I prodotti sono circa 10.000 (centrato in pieno!)
si può accedere ai prodotti in tre modi.
Il primo è il motore di ricerca, assolutamente e completamente dinamico.
Il secondo e il terzo sono due percorsi di ricerca.
1. Macrocategoria>Categoria>sottocategoria>marchio >risultato
2. marchio>Macrocategoria>Categoria>sottocategoria >risultato
il risultato, cioè la pagina che contiene le informazioni del prodotto, con prezzi, descrizioni e disponibilità è necessariamente dinamico. Ma è veloce e non mi preoccupa.
il caso (1) è veloce perchè interroga tabelle leggere almeno fino a (marchio).

3. Il caso di marchio è più pesante, risolvo le prime due query in 5 secondi (+ il tempo di caricamento della pagina).
Devo interrogare tutte le tabelle ogni volta, abbastanza pesante.

Sto vagliando diverse soluzioni.