I sistemi db che utilizziamo si chiamano relazionali xchè basano la loro architettura sulle relazioni.Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
Ehm pardon.. supponiamo che io non sappia a priopri quanti elementi dovrò inserire...
esempio devo selezionare n dipendenti di una azienda ed inserirli tutti in un campo (o più campi) di un' altra tabella.. che faccio? Creo n campi anche se può capitare che ne utilizzi uno solo?
Cioè... chiedo per informazione perchè in casi come questi anche io utilizzo la soluzione che cercava tittymail![]()
Tu hai una tabella Dipendendi con
IDAzienda (foreign key)
IDDipendente (primary key)
Nome
Cognome
etc etc
Poi in teoria avrai una tabella Aziende con
IDAzienda (primary key)
RagioneSociale
etc etc
Se vuoi creare un progetto e attribuirlo a n dipendenti di un azienda dovresti (poi puoi fare come ti pare) cosi
una tabella Progetti
IDAzienda (fk)
IDProgetto (pk)
NomeProgetto
etc etc
e una tabella ProgettiDipendenti con
IDProgetto (fk)
IDDipendenti (fk)
che non fa altro che relazionare le due tabelle Dipendenti e Progetti. Cosi da qualunque livello vuoi fare il drill puoi accedere all'informazione di più basso livello (il progetto o il dipendente).
Sono stato chiaro? Ci vuole qualche base di DB cmq x capire penso ...