Ebbene, ho fatto alcune prove ed i risultati sono a dir poco impressionanti.
Dunque, supponiamo di leggere un recordset di 30.000 record di 2 campi e con questi, costruiamo un vettore da utilizzare in javascript. Per esempio:
var v = ["Stefano", "Carlo", "Nicola", ... ];
ebbene, con 30.000 record, in un semplice ciclo for, l'istruzione
s = s & nome ha impiegato circa 40 secondi. L'utilizzo della classe di cui sopra, circa 0,70 secondi. Ma la scrittura diretta mischiando html col tag <%, ha impiegato circa 0,01 secondo![]()
In altri termini, la scrittura diretta è praticamente istantanea, ma la sua scrittura non è certo elegante. L'uso della classe di cui sopra è 40 volte più lenta, ma i tempi sono comunque inferiori al secondo e inoltre il codice è molto più leggibile ed elegante. Con l'istruzione s = s & stringa, asp corre il serio pericolo di piantarsi, in pratica c'è da spararsi![]()
Ciao![]()