pare che vada
ti incollo una guida fatta da un semiprincipiante presa da un altro forum
---------------------------------------
ECCO COME FARE FUNZIONARE IL FASTRATE 100
Voglio premetere una cosa mi sono affacciato al mondo di linux 2 volte e 2 volte mi sono registrato in un forum chiedendo aiuto anche su cose banali come scompattare un file (ma alla fine perdendoci 3-4 giorni sono riuscito da solo anche se sbaglio ancora) e mi sono sempre sentito snobbato da persone che conoscendo bene questo OS ritenevono forse troppo umiliante rispondere ai miei post evvero linux e un programma libero e gratuito e si sente spesso parlare della sua scarsa diffusione in italia e nel resto del mondo xchè a differenza del programma le persone che conosco ed hanno le conoscenze di questo OS hanno la TESTA CHIUSA
Io con le mie scarse conoscenze metto a disposizione queta guida che ho trovato per far risparmiare un pò di soldi alle persone che hanno ancora voglia di far funzionare sto maledetto modem.....ECCOLA:
Io ho Mandrake 10 e il Fastrate USB, e sono riuscito a far funzionare la connessione.
Sto postando proprio da Linux in questo momento...
Riporto qui sotto in breve i passaggi che ho seguito:
NOTA: Ho seguito un po tutte le guide che ho trovato in giro per la rete, un senso di deja-vu per chi ha già provato a fare una ricerca è guistificatissimo...
COME HO FATTO FUNZIONARE IL MIO FASTRATE
- Ho scaricato i driver (http://www.bewan.com/bewan/drivers/bast-0.8.7.tgz) e ho scompattato il file in una cartella qualunque
[root@localhost]# tar -xzf bast-0.8.7.tgz /home/drivermodem
- Mi sono procurato i sorgenti del kernel da http://www.kernel.org (la versione per download di Mandrake 10 non li fornisce, e sono indispensabili per compilare il driver)
--> versione 2.6.3, .tgz, 44MB
- Ho messo il file in /usr/src e l'ho scompattato
[root@localhost]# mv linux-2.6.3.tar.gz /usr/src
[root@localhost]# tar -xzf linux-2.6.3.tar.gz
- ho creato un link chiamato "linux" per rendere disponibili i sorgenti ai programmi
[root@localhost]# ln -s linux-2.6.3 linux
- Ho copiato il file /boot/config-2.6.3-mdk4 in /usr/src/linux/.config
[root@localhost]# cp /boot/config-2.6.3-mdk4 /usr/src/linux/.config
- Ho editato il file "Makefile" (io ho usato vi) modificando la linea che inizia con "EXTRAVERSION" in questo modo:
EXTRAVERSION = -4mdk
- Ho dato un "make dep" per ricalcolare le dipendenze
- Ho installato i pacchetti ppp e atm entrambi versione 2.4.1 (www.rpmfind.net)
[root@localhost]# urpmi ppp-2.4.1-i586.rpm
[root@localhost]# urpmi atm-2.4.1-i586.rpm
- Nella cartella in cui ho scompattato i driver ho editato il file unicorn/include/hard.h in questo modo:
--------PRIMA-------------
#define ATM_DS_CELLS_PER_PKT 8 // ATM downstream cells per ISO packet (alt 1)
#define ATM_READS 8 // max ATM downstream URB outstanding
#define ATM_DS_ISO_PACKETS 5 // ATM downstream ISO packets per URB
--------DOPO--------------
#define ATM_DS_CELLS_PER_PKT 8 // ATM downstream cells per ISO packet (alt 1)
#define ATM_READS 8 // max ATM downstream URB outstanding
#define ATM_DS_ISO_PACKETS 8 // ATM downstream ISO packets per URB
NOTA: NON MODIFICATE ALTRO (Io ho combinato un macello sperimentando... salta tutto!)
- In unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c ho modificato questa linea:
--------PRIMA-------------
#define ALT_SETTING 1
---------DOPO-------------
#define ALT_SETTING 4
- Altra modifica nello stesso file, ho aggiunto sotto la linea di cui sopra questa:
#define PACK_SIZE 140
- Ho sostituito sempre nello stesso file tutti i numeri 128 (ce ne sono 4) con la stringa PACK_SIZE (si potrebbe anche scriverci direttamente 140...)
- Sempre nello stesso file all'interno della function 'get_ds_packetsize' ho sostituito tutti i moltiplicatori di USB_CELL_LENGTH con il numero 8, tipo:
8*USB_CELL_LENGTH
bisogna modificare 4 righe in tutto (SOLO all'interno della function!)
- Ora ho compilato il driver:
[root@localhost]# cd /home/drivermodem/unicorn
[root@localhost]# make
************************************************** *******
****** ATTENZIONE!!!!!!!!! *********
****** NON FARE 'MAKE INSTALL' *********
****** ALTRIMENTI IL DRIVER NON FUNZIONERA` *********
************************************************** *******
- Ho copiato il file unicorn_usb_atm.o (ce n'è uno solo) in /lib/modules/2.6.3-mdk4/extra
[root@localhost]# cp unicorn_usb_atm.o /lib/modules/2.6.3-mdk4/extra
- Un bel depmod ci sta come la panna sul gelato!
[root@localhost]# depmod -ae
- Ho aggiunto la linea
unicorn_usb_atm
nel file /etc/hotplug/blacklist in modo da evitare il caricamento del driver all'avvio (si lo so sarebbe comodo... però ho sperimentato e caricare il modulo all'avvio fa saltare il riconoscimento di metà delle periferiche...)
- Ora ho inserito in /etc/ppp/chap-secrets e /etc/ppp/pap-secrets i miei dati in questo formato:
"nome_utente" * "password" *
e ho inserito in /etc/resolv.conf i DNS primario e secondario:
nameserver 80.18.114.155
nameserver 151.99.125.1
[NOTA: pppd accoda di nuovo gli stessi indirizzi... boh ^_^]
- Ho creato un link per resolv.conf
[root@localhost]# ln -s /etc/resolv.conf /etc/ppp/resolv.conf
- Ho creato il file /etc/ppp/peers/adsl in questo modo (preso pari pari da una guida):
user "nome_utente_che_uso_per_connettermi"
lock
kdebug 1
ipparam ppp0
noipdefault
noauth
default-asyncmap
usepeerdns
defaultroute
hide-password
noaccomp
noccp
nobsdcomp
nodeflate
nopcomp
novj
novjccomp
lcp-echo-interval 20
lcp-echo-failure 3
sync
maxfail 0
persist
plugin /usr/lib/pppd/2.4.1/pppoatm.so 8.35
mtu 1492
# FINE FILE
- Ho riavviato
- Ho inserito in sequenza:
[root#localhost]# modprobe usb-uhci
[root#localhost]# modprobe n_hdlc
[root#localhost]# modprobe pppoatm
[root#localhost]# modprobe unicorn_usb_atm ActivationMode=4
e ho aspettato..... dopo alcuni fallimenti, il modem si è sincronizzato!!!!
- Ogni volta che avvio, inserisco
[root#localhost]# modprobe pppoatm
[root#localhost]# modprobe unicorn_usb_atm ActivationMode=4
e il modemuzzo funzia !
CONNESSIONE : Questa è la sequenza che uso io per connettermi:
[root@localhost]# modprobe pppoatm
[root@localhost]# modprobe unicorn_usb_atm ActivationMode=4
ora aspetto che il modem si allinei, poi
[root@localhost]# pppd call adsl
- Per disconnettermi faccio così: [root@localhost]# killall -s9 pppd
NOTA: Per vedere lo stato del modem oltre alle lucette si può usare anche il tool unicorn_status (solo da root)
NOTA2: Il mio modem ci mette circa 2 minuti a sincronizzarsi, e comunque dopo svariati fallimenti, ma dopo funziona a meraviglia (ho provato... ha tenuto botta 3 giorni di fila).
ciao a tutti forse un giorno quando imparerò bene ad usare linux verò a riscrivermi qui e meterò le mie conoscenze a disposizione di tutti