E' il warning piu' inutile (secondo me) del gcc... Ti dice di mettere una linea vuota in fondo al codice... Vai in fondo al codice (nell'ultima riga, dopo che chiudi l'ultima graffa) e batti un invio... Credo che sia per rispettare qualche standardOriginariamente inviato da kioto
Ho scritto questo codice su linux e l'ho compilato con Gcc
però mi becco questo warning:
Hello.c:6:2: warning: no newline at end of file
#include <stdio.h>
int main(void)
{
printf("Hello World!!");
return 0;
}
Poi mi domandavo come si manda in esecuzione su linux l'eseguibile con win lancio Hello.exe.
Poi volevo sapere se qualcuno mi può consigliare un libro sulla programmazione C su linux ho già visto qualche post ma io vorrei proprio un testo livello medio/basso.![]()
Compila l'eseguibile con l'istruzione:
gcc -o nome_eseguibile nome_sorgente.c
quindi digita:
./nome_eseguibile
per eseguirlo...
Se ometti l'opzione "-o nome_eseguibile" ti viene creato un eseguibile di nome "a.out" e per eseguirlo basta dare:
./a.out
Riguardo ai libri non so che dirti... Io cerco quel che mi serve su internet... Se comunque ti serve qualcosa legato alla programmazione in C sotto linux, che si soffermi poco sul linguaggio C, ma che presenti tutte le librerie e funzioni che ti permettono di interagire con robe strane (con i filesystems, con i sockets, con i posix thread etc) cerca un libro sullo standard POSIX (Portable Operative System Interface of uniX) oppure sulla glibc (GNU C Library) che è la libreria usata su tutti i linux (è per questo che si chiama GNU/Linux), ma non su tutti gli altri Unix like.
![]()