difatti non c'e' inghippo.Originariamente inviato da web ces
ehm... dov'è l'inghippo?![]()
![]()
![]()
Apri una sessione CON SESSION_START(), il server ti manda un cookie temporaneo con l'id di sessione. quando cambi pagina e riapri la sessione con session_start() l'id inviato con cookie viene richiesto al browser. Se esiste la corrispondenza con un ID di sessione memorizzato su HD in una directory predefinita, viene riassegnata la stessa sessione con il recupero di tutte le variabile memorizzate in esso ($_SESSION[]). Se non la trova ne apre una nuova. tutto qui.
Esistono poi alcuni metodi per annullare una sessione che non vuoi sia ripresa dal browser. La piu' efficiente e' sicuramente:
$_SESSION = array(); // distrugge il contenuto di $_SESSION
session_destroy(); // questo serve ad eliminare la SESSIONE
Altro modo di utilizzo e' senza l'uso dei cookies, ma in questo caso l'ID viene propagato tramite l'URL ed e' visibile il suo contenuto.
![]()
Ps.: Ovviamente mi riferisco al post di FABIO. (Salvo errori od omissioni).
Per completezza: http://www.php.net/manual/it/ref.session.php