Ho letto. Ma non posso fare il docente craker.

Conosco alcune procedure ed il modo di pararle, ma e' parte del mio lavoro. Ti posso solo indicare in google la fonte migliore per reperire info. Esistono forum appositi dove le novita' circolano di qualche mese in anticipo su microsoft.

Ti posto un link dove vengono indicate alcune funzioni svolte da un paio di questi programmi.

http://www.notrace.it/articoli.asp?codice=35

nel menu' puoi trovare altri svariati argomenti sulla sicurezza.

Ma ricorda che la prima difesa e' non divulgare mai i metodi che usi per proteggerti. Fatta la legge si trova l'inganno... vero? Quindi non parlare della tua legge di protezione adottata.

Speriamo nella prossima pillola (promessa) di daniele_dll esperto di sistemi di sicurezza.

Intanto se leggi qualcosa, troverai che il problema che hai inizialmente posto e' nulla in confronto a quello che fanno quando accedono ad un PC con intenzioni fraudolente. Cambiare la homepage e' solo un gioco. Si fanno scommesse su chi buca piu' siti, e guarda caso la maggior parte dei siti bucati usano linux. Quindi LINUX non e' sinonimo di sicurezza. Diciamo che ha forse armi migliori di winzozzo a disposizione ma se queste non si usano.....