Sto studiando la guida al c++ di Shildt, e volendone spulciare di tutto di più da essa, la sto seguendo passo passo, parola dopo parola, e sono arrivato a dei dubbi, o meglio delle precisazioni:
Il libro in ocasione delle variabili locali parla di variabili spesso definitie come automatiche, ma in che senso vengono definite automatiche??? perchè sono automatiche????
Poi continua dicendo che esiste nel C, come nel C++, una parola chiave, auto , che serve per la definizione di vriabili locali, proprio perchè queste devono essere automatiche, ma nn capisco cosa vuol dire "variabile automatica"....continua dicendo che di solito nn è mai utilizzata poichè quasi tute le variabili nn globali sono automatiche........mi potreste far capire cosa intende con automatiche????
Poi sempre riferendosi alle variabili locali, dice che, è questa è cosa normale, non conservano il loro valore tra una chiamata e un'altra, ma è possibile chiedere al compilatore di conservarne il valore attraverso il modificatore static
Ho provato a scrivere qualcosa in C, per accertarmi del funzionamento di static ma nn ho avuto esiti positivi, questo è ciò che ho scritto:
codice:#include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <iostream.h> #include <conio.h> #include <climits> void f1(void); void f2(void); int main (){ f1(); f2(); getch(); return 0; } void f1(void){ static int i; i=20; printf("%d", i); i=i-10; } void f2(void){ int i; printf("%d", i); }
Adesso ciò che vi chiedo è se gentilmente mi fareste capire il significato di "variabile automatica", come si usa la parola chiave auto e come static.
Grazie mille in anticipo![]()