:di56:Originariamente inviato da luqwe
Ciao cara serena,
:di56:Originariamente inviato da Fabio Heller
![]()
Bè, diciamo che se le tabelle sono strutturate bene nn dovresti avere dei campi comuni tra negozi e clienti, altrimenti si tratta di campi ridondanti... poi se strutturate bene vedrai che risparmi un sacco di spazio perchè eviti di ripetere gli stessi dati. Cmq:Originariamente inviato da luqwe
E poi dividere in più tabelle non dovrebbe essere un onere in termini di occupazione di spazio in qunto le righe sarebbero le stesse in entrambi i casi.
Tu che dici?
L.
1] Dì al tuo capo di studiare un pò basi di dati..![]()
2] Io farei 3 tabelle: 'negozi', 'cliente' e usi una tabella di relazione 'acquisto' che conterrà le due chiavi esterne delle altre due + altri campi di dettaglio acquisto.
ciao