Originariamente inviato da indre
ho un librone di JAVA ho iniziato a leggerlo e mi ispira molto..
anche se devo dire che faccio molta fatica.. passare da un linguaggio interpretato e strutturale ad uno ad oggetti!!!
mi!!!
Da quel che ne so, anche PHP ha la possibilità di sfruttare la programmazione ad oggetti.

Originariamente inviato da indre
come dovrei procedere??
Leggi il libro fino in fondo...

Originariamente inviato da indre
ci sono esercizi di basso livello da fare??
Cosa intendi "per basso livello"? Se vuoi mettere subito le mani nell'attività della programmazione (anche se ti consiglio di leggere il più possibile), puoi scaricarti qualsiasi IDE che supporti il linguaggio Java (chiaramente, più è guidato meglio è, agli inizi) e provare man mano ciò che leggi sul libro a livello pratico.

Suppongo che il libro segua degli esempi più o meno completi per esplicare le funzionalità dei costrutti di Java e dei concetti relativi alla OOP, pertanto potresti tentare di implementare quelli.
In caso contrario, meglio se cambi libro poichè, soprattutto considerando che devi avere a che fare con l'OOP per le prime volte, una reference guide non ti serve a nulla: meglio un testo più discorsivo e propedeutico con un buon numero di esempi e magari qualche esercizio.

Originariamente inviato da indre
e poi come avete fatto a farvi entrare in testa la programmazione ad oggetti..??
Sinceramente, non me lo ricordo di preciso.

Credo che l'unico modo sia documentarsi e accertarsi di averla capita fino in fondo, magari chiedendo a qualcuno che l'ha già appresa esempi e delucidazioni; quando il concetto è chiaro nella mente, i vantaggi dell'OOP risultano lampanti.
Tra l'altro, credo che Java sia senz'altro uno dei linguaggi che vengono maggiormente in aiuto in questo senso, dato che è interamente basato e orientato agli oggetti, ma non possiede caratteristiche sintattiche e lessicali troppo complesse.

Originariamente inviato da indre
ultimo: con java che posso fare???
verso cosa è orientato (escludendo le applet)..??
Oltre alle applet che hai già citato, con Java puoi sviluppare applicazioni complete vere e proprie che, con alcuni accorgimenti che si rivelano necessari a volte, divengono crossplatform, cioè sono multipiattaforma e quindi in grado di essere eseguite, spesso senza modifiche, in qualsiasi ambiente operativo e piattaforma per i quali esista una "macchina virtuale" (virtual machine) in grado di farsi carico dell'esecuzione del programma stesso, codificato in bytecode (una specie di linguaggio intermedio).

Su un meccanismo simile si basa anche il .NET Framework di Microsoft, ma mentre quest'ultimo è maggiormente orientato alla diffusione di applicazioni su diversi dispositivi (con sistema operativo rigorosamente Microsoft), Java gode di una portabilità maggiore e per tale caratteristica è stato progettato.

Originariamente inviato da indre
link utili per i primi passi=???
Cerca innanzitutto di avere pazienza, specialmente se l'OOP ti pare ancora una "cosa oscura"...leggi il testo che hai trovato sino in fondo (o cercane un altro); ti suggerisco, se non lo hai ancora fatto, di scaricarti un buon IDE: NetBeans mi sembra sia uno di quelli più semplici.

Buon apprendimento!

Ciao!