quando vuoi attenere un risultato tipico di una tabella, l'importante è come la usiOriginariamente inviato da Ald3r
ma quando vanno usate allora stè azzo di tabelle!?![]()
se proprio vuoi usare i div ci sono vari modi, giocare coi bordi, con gli sfondi, usare delle immagini, annidare dei div, se ne è parlato già in altri 3d
Un modo è questo:
così, ad es, id 2 prende l'altezza del 3, ma non il contrario... la varie soluzioni cambiano in base all'esigenza, ma perché ostinarsi a usare i div per ottenere un risultato peggiore che con:codice:<div id="2"> contenuti div 2 <div id="3"> contenuti div 3 </div> <div class="clear">&nbsp; </div> </div> #3{ float: right; width: 100px; } .clear{clear: both;}
una volta fatta la struttura puoi usare anche i div per identificare dei blocchicodice:<table id="layout"> <tr> <td id="sx">Contenuto 1</td> <td id="dx">Contenuto 2</td> </tr> </table>![]()
aggiungo 2 cose:
1 - Coi div è faticoso ottenere la classica struttura di un layout tabellare, ma ne puoi ottenere altre con più facilità.
Perché tu vuoi realizzare un layout del genere, per reali esigenze o perché hai sempre fatto layout tabellari e quindi sei abbituato così?
2 - Non usare i numeri per iniziare una classe o un id: non vengono validati, e non vengono letti da tutti i browser![]()

Rispondi quotando