Ah si? E allora perchè gli (astuti) programmatori della microsoft avrebbero modellato C# a immagine e somiglianza di java?Originariamente inviato da giuSp
p.s. se in java non è possibile farlo...confermo ke java fa veramente pena come linguaggio...![]()
![]()
La logica seguita da java è assolutamente coerente con la filosofia della programmazione ad oggetti e con il significato delle interfacce. Facendo riferimento al tuo codice sopra, se dichiari un riferimento di tipo Interface, tutto ciò che sai è che quell'oggetto è conforme a quell'interfaccia, per tanto tutto ciò che sai è che il metodo 'metodo' lancia l'eccezione dichiarata nell'interfaccia, per questo java ti impedisce di dichiarare il lancio di altre eccezioni. Ok, c# o altri linguaggi potrebbero permetterti di fare ciò, ma devi essere cosciente tu poi di ciò che sta succedendo. Java si distingue anche per il fatto che il codice compilato da java è molto meno soggetto a bug rispetto ad altri linguaggi, cosi java ti impedisce di usare variabili non inizializzate, non compila codice in cui non vengano raccolte le eccezioni sollevate, e fa tutta una serie di controlli per evitare errori a runtime. Se hai bisogno di altre eccezioni puoi provare a strutturare diversamente il tuo codice,
![]()