Originariamente inviato da Meskalamdug
Un tempo queste distro desktop mi facevano impazzire,sembravano la panacea,la manna dal cielo...
ora penso esattamente l'opposto.
Linux puo' essere un sistema desktop(come freebsd,come qnx,come tanti altri..)ma non un sistema "utonto" che fa tutto da solo..un linux simile,crea solo casini,vedi mandrake,fedora,suse.
Vi sembra logico che una distro parta col modulo "appletalk"(praticamente inutile per il 90% degli utenti)
caricato all'avvio?
O che si metta a configurare il modem adsl da sola(qui mi riferisco a suse e allo speedtouch),non lo riconosca,e crei collegamenti inutili(kadsl),e incasini tutti i files di pppd...
Quando invece con slack servono 10 minuti massimo e poi e' tutto a posto?
Per non parlare delle dipendenze pazzesche degli rpm e dei programmi che seguono percorsi non di default(vdr su suse,ad esempio),questo alla fine che effetto ottiene?
A mio avviso tutte queste esagerate semplificazioni,alla windows fanno piu' danno che altro a linux...
imho ovviamente



Sono d'accordo... anche io la penso così (per il fatto che sono ancora un novizio, devo ammettere che mi fa anche comodo avere una distro "facile"), ma la delusione più grossa l'ho avuta con Mdk10.0 che, sì, è vero... funziona tutto al primo colpo, però ti toglie tutto il bello di entrare nei meandri del sistema per cercare di capire quello che fa (pensate che io non riuscivo nemmeno a compilare i programmi... se ci siamo ridotti così...).

Ecco perché sto provando ad installarmi Gentoo solo grazie ai vostri consigli e agli howto... c'è certamente più gusto (anche se ancora il 90% delle cose ancora non funzionano)...