Continui mischiando le maniere di inserire e di scrivere le regole di stile.
Il codice che stai usando mi sembra HTML 4.0, anche se è difficile dirlo perché non usi il DOCTYPE, che è la dichiarazione (OBBLIGATORIA) che informa il browser sulla grammatica da usare per interpretare il codice. Leggiti quest'articolo sul sito:
http://pro.html.it/articoli/id_312/idcat_31/pro.html
Se usi un css online devi specificare l'unità di misura (pixel, points, ems, percent, ecc.). Scrivere 'margin-left:3' non vuol dire niente. Se la regola è su un css separato devi scrivere 'margin-left:3px;', ma ti consiglio di scrivere 'margin:0 3px;', che vuol dire che il superiore e l'inferiore non hanno margine ed il destro ed il sinistro hanno un margine di 3 pixels, questo perché risparmi in "bandwith" quando carichi la pagina.
Inoltre 'align' non è valido. Devi scrivere 'text-align', se la regola è scritta in un css separato.
In sostanza, se usi un metodo devi attenerti a quel metodo sennò il browser non ci capisce piú niente. Inoltre il mancato uso del DOCTYPE non ti garantisce la correta applicazione delle regole perché il browser non sa quale regole applicare e cerca di ovviare alla mancanza come meglio crede o può. E, a volte, quello che si vede non è esattamente quello che vogliamo vedere!!!
Scrivere una pagina è quasi una scienza esatta, devi essere molto preciso, in fondo stai dicendo ad una macchina, che è fondamentalmente stupida, cosa fare e come farlo, se non glielo dici puntigliosmente secondo le regole della macchina non puoi aspettarti il risultato che hai immaginato.
Qui fra di noi, non conosco né mi piace molto l'html, io scrivo in xhtml strict, quindi non só molto bene le regole di stile 'inline' o 'embedded'. Só a memoria come usare il css online e se vuoi saperne di piú perché non ti leggi le guide di html.it? Io ho imparato lí e sono certo di essere uno studente molto avanzato nell'uso dei fogli di stile. Potrei dirti di accessare il mio sito (è una scuola online di css e xhtml) ma è in portoghese, perché io vivo in Brasile, quindi ti servirebbe poco. Ma i corsi e le guide di html.it sono eccellenti, ti consiglio vivamente di consultarli perché, oltretutto, sono un punto di riferimento costante per qualsiasi problema riguardo alla costruzione di pagine.
Ciao e Happy Coding
Paolo