Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: mm..problema dtd?

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    140

    mm..problema dtd?

    ragazzi..ho un problema. quando creo una pagina html sto usando questo codice preso direttametne dal sito del w3c.

    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3c.org/TR/1999/REC-html401-19991224/loose.dtd">
    <HTML xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it">
    <HEAD>
    <META http-equiv=Content-Type content=text/html;charset=UTF-8>
    <META content=italian name=language>
    <TITLE></TITLE>
    </HEAD>
    <BODY>

    ecc...........

    però c'è un piccolo problema. Usando questo, praticamente l'altezza in percentuale delle tabelle non funziona mentre la larghezza si. Ad esmpio, se io metto width="100%" e height="100%" mi funziona la larghezza ma non l'altezza.

    Dove può essere il problema? In caso..come posso risoverlo o aggirarlo dato che l'altezza in percentale mi serve?

    grazie

    joeore

  2. #2
    boolbo
    Guest
    Il problema dell'altezza non dipende certo da quel codice del W3C...manda ill ink alla pagina che vediamo.

  3. #3
    Originariamente inviato da boolbo
    Il problema dell'altezza non dipende certo da quel codice del W3C...manda ill ink alla pagina che vediamo.
    e invece dipende proprio dalla dtd, infatti togliendola l'altezza viene presa.

    al posto del primo tag puoi usare questa ad esempio:

    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    140

    beh..

    io direi che dpende proprio da quello dato che se lo tolgo l'altezza funziona. Comunque, questo è il codice di prova.

    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <HTML>
    <HEAD>
    <TITLE>Untitled</TITLE>
    </HEAD>
    <BODY>
    <TABLE width="100%" height="100%" border="0" bgcolor="red">
    <tr>
    <td>prova</td>
    </tr>
    </TABLE>
    </BODY>
    </HTML>

    Il problema è che non lo posso togliere, altrimenti i fogli di stile sballano tutti su netscape.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    140

    mah..

    salve massio. Non posso usare il codice "<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">" senza far riferimento ad un dtd altrimenti gli stili sballano alla grande su netscape oltre che le dimensioni dei div non vengono interpretate in modo preciso. dato che sto realizzando un sito completamente con i div questo è un problema anche perchè l'altezza in percentuale mi sarebbe servita.

  6. #6
    boolbo
    Guest
    E perchè il DTD andrebbe ad agire sull'altezza percentuale?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    140

    mm..

    bisognrebbe chiederlo a chi l'ha fatto (w3c vi odio )..sta di fatto che già con un codice semplicissimo..se si applica quel dtd l'altezza non funziona quindi non c'è nessuno sbaglio nell'html in se.

    Come ha detto Masslo, applicando l'altro codice l'altezza funziona, ma non vengono cmq applicate le regole dell'xhtml, che per quello che sto realizzando servono.

    Spero che esista un modo per risolvere senza grossi problemi.

    Il problema è che non coi sono ancora moltissimi web designer che stanno migrando verso l'xhtml, nonostante sia il futuro, quindi questi problemi non vengono affrontati troppo spesso.

    joeore

  8. #8
    a diversi dtd corrispondono diversi comportamenti dei browser, tipiciamente con alcune i browser, in vario modo, vanno in standard mode, cioé interpretano, dovrebbero, correttamente secondo gli standard del w3c il codice, con altre invece vanno in quirk mode, dove invece più che degli standard si curano per retrocompatibilità di fare come facevano le vecchie versioni. Con quella dtd evidentemente vanno in standard mode quindi se ti serve lo standard mode per avere effetto un height in percentuale occorre dare un riferimento ai genitori cioè devi aggiungere:

    html, body {height:100%}

    nota che ie quando va in standard, oltre che ci va a modo suo, vale solo per ie6, gli altri ie conoscono solo il quirk, per cui non so quanto convenga ie in standard, per fare una prova guarda come ti viene visualizzato un eventuale div di classe BoxModelProblem :

    .BoxModelProblem {background:red;
    width:400px;
    padding:200px;
    border:50px solid silver
    }

    con ie6 in standard mode e con gli altri ie.

    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    140

    già..

    il problema è che se uso il codice che mi hai inviato tu, fatico il doppio per rendere le cose compatibili e che si vedano discretamente anche con net scape, oltre al fatto di non seguire le regole xhtml.
    Mentre usando quello il codice dove ci sono i problemi con la percentuale in altezza, praticamente ciò che veo su explorer (5 e 6) lo vedo anche con netscape + o meno allo stesso modo e senza sbatermi + di tanto.

    Tutti i siti che prevedono l'accessibilità, come il mio, devono adottare questo standard.

    grazie los tesso cmq

    joeore

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Se vuoi realizzare un sito che preveda l'accessiblità non dovresti proprio usare l'argomento height all'interno di una tabella, dato che non è proprio previsto.
    Oltre tutto sarebbe meglio usare la versione strict di xhtml che essendo più ... ristretta, costringe a pensare in termini di codice contenitore per lo xhtml, formattatore per i fogli di stile, ripensando completamente al modo di realizzare siti.

    Credimi è più semplice di quanto possa creere una volta che entri nell'ottica delle idee.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.