Originariamente inviato da nickmadison
ok, grazie per le ingo....ma i layout CSS vengono visualizzati nella medesima maniera su tutti i browser o esistono ancora grosse differenze e incompatibilita?
Ci sono ovviamente gli stessi problemi di prima, nel senso che chi ancora utilizzi vecchi browser avrà dei problemi di visualizzazione.
O meglio, sarà lo sviluppatore ad averne, però tieni conto che queste differenze non inducono a bagni di sangue, ma semplicemente ad un po più di lavoro, e neanche tanto.
Una volta realizzavo più file esterni per ogni browser che conoscevo e li inserivo selettivamente tramite il PHP; ora non ne ho più bisogno perché conosco i giusti hack per far fare ad un browser ciò che voglio io e non ciò che vuole lui. Più o meno

Problemi macroscopici sono dovuti a Opera 5, Netscape 4 e sopratutto a IE 5.x, 6, non dico per Mac, li è un vero caos; in questi l'implementazione del box model che è prioprietaria di Microsoft, non tiene conto delle indicazioni del W3C.
Nel 6 in particolare, vengono tenute conto sia le indicazioni del W3C che quelle Microsoft e il "trucco" per lavorare in un modo è quello di usare la DOCTYPE, cosa per altro che dovrebbe essere sempre usata

per Poletti: ovvio puoi usare sia tabelle che fogli di stile, i fogli di stile servono per ridefinire gli elementi dello html e non per sostituirsi ad esso, e questo è sempre il primo scoglio per chi ci si avvicina le prime volte.
Ovvero credere che i CSS sono un linguaggio diverso dallo html e a se stante.
No servono a definire gli stili che gli elementi mostreranno a schermo o su qualsiasi altro programma in grado di navigare o stampare, e si possono usare anche per impostare le tabelle ovviamente.

Vuoi vedere un sito senza tabelle che sto realizzando?
questo