Ciao,Originariamente inviato da Wave
primo è Debian e non debianS.....secondo in quanto a stabilità e sicurezza se settate bene fanno molto bene il loro lavoro....è quel "se setate bene" che fa la differenza....
cmq sia debian e slack sono due distro storiche:
debian dalla sua ha una gestione di pacchetti invidiabile rispetto alla slack, però d'altro canto (almeno per quanto riguarda la versione stable) i pacchetti sono un po vecchiotti....
al contrario slack ti offre pacchetti aggiornati però il sistema di gestione di essi non ha niente a che vedere con debian...anche se con swaret si è fatto un grande passo avanti...
io a mio parere ti consiglio la slack (debian non l'ho mai provata, non mi ha mai attirato) molto pulita stabile e veloce....e non è neanche tanto difficile da usare come dicono...![]()
![]()
non mi importa tanto se è aggiornatissimo o no!
Quello che mi importa è la stabilità, non si deve dislogghare o freezare.
Io non faccio molto navigo con il gprs e quindi devo installare bluez, posta elettronica, kopete xine mplayer openoffice, cose del genere, per il settaggio devo fare niente di difficile? Credo di no!?![]()
Ripeto per l'importante è la stabilità ed anche un istallazione abbastanza semplice, non come la Gentoo!
Mi sono scocciato dopo la traumatica esperienza FC1 e un mediocre stabilità di mandrake10 official.
Non sono un esperto di informatica...e non posso perdere neanche tanto tempo
![]()
Quindi la slack, ok, spero che swaret non sia così lento ad aggiornare con un gprs!
Ho già povato apt con FC1 e devo dire che è eccellente.
Ciao e grazie

e non posso perdere neanche tanto tempo

Rispondi quotando