Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Iena87
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    429

    [C/C++] Esercizio da darmi

    La domanda può sembrarvi strana, me è prorpio così...sto studiando un libro, e prima di procedere alla sezione successiva, vorrei svolgere un esercizio o un paio per esercitarmi un pò e vedere quello che nn ho capito o nn so fare.
    Duqnue qui vi elenco gli argomenti che ho trattato (Il libro è sul C++, mala prima parte spiega anche il C):
    Le espressioni
    I cinque tipi di dati principali
    I Modificatori di tipo dei dati principali
    Gli identificatori
    Variabili locali
    Parametri formali
    variabili globali
    Qulificatori const e volatile
    Gli specificatori:Variabili extern,var. static,var. register
    Le costanti
    Costanti esadecimali e ottali
    Costanti stringa
    Costani carattere speciali
    Gli operatori
    Assegnamento
    Conversione di tipo negli assegnamenti
    Assegnamenti multipli
    Operatori aritmetici
    incremento e decremento
    Operatori relazionali e logici
    Operatori bit-a-bit
    L'operatore ?
    Gli operatori per puntatori: & e *
    L'operatore sizeof
    L'operatore virgola
    Gli operatori punto e freccia (che però serviranno più avanti)
    Conversioni cast
    Assegnamenti composti

    Avete qualche esericizo da darmi, dove nn ci siano funzioni possibilmente????
    magari si può mettere un topic in rilievo dove ci saranno dei programmi da svolgere...che ne pensate?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di --LO--
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    San Michele All'Adige
    Messaggi
    249
    Non ce ne sono direttamente nel libro alla fine del capitolo?
    Di solito li mettono

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Iena87
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    429
    No nn ce ne sono

  4. #4
    un programma che trasformi gradi celsius in fahrenheit e viceversa a seconda dell'input
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,258
    fai un prg che passa da un sistema di numerazione all'altra, poi quando studierai le funzioni potrai fare un codice migliore. :bubu:

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Iena87
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    429
    Originariamente inviato da Lucked
    fai un prg che passa da un sistema di numerazione all'altra, poi quando studierai le funzioni potrai fare un codice migliore. :bubu:

    Già tempo fa feci per la scuola un convertitore binario/decimale e viceversa...però dimmi tu da che sistema di numerazione a quale così mi esercito un pò


    Quante gradi celsius è un grado fahrenheit? :master:
    Mi devo documentare...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,258
    mio consiglio personale: sai ancora troppe poche cose, vai avanti nello studio, altrimenti hai meno divertimento a fare prg cosi.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Iena87
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    429
    Questo è per la conversione Celisus/Fahrenheit e viceversa:

    codice:
    #include <stdio.h>
    #include <stdlib.h>
    #include <conio.h>
    
    int main()
    {
      int decisione;
      do
      {
         printf("Premi 1 per eseguire la conversione gradi Celsius/fahrenheit, 0 viceversa ");
         scanf("%d", &decisione);
         if((decisione<0)||(decisione>1))
            printf("Inserire o 1 o 0\n");
      }while((decisione<0)||(decisione>1));
      if(decisione)
      {
         float celsius, fahrenheit;
         printf("Inserire i gradi Celsius da convertire in fahrenheit: ");
         scanf("%f", &celsius);
         fahrenheit=(celsius*9/5)+32;
         printf("%f gradi Celsius equivalgono a %f fahrenheit", celsius, fahrenheit);
         getch();
      }
      else{
         float celsius, fahrenheit;
         printf("Inserire i gradi fahrenheit da convertire in celsius: ");
         scanf("%f", &fahrenheit);
         celsius=((fahrenheit-32)*5)/9;
         printf("%f gradi fahrenheit equivalgono a %f celsius", fahrenheit, celsius);
         getch();
      }
      return 0;
    }
    Poi l'ho ottimizzato un pò ed è venuto così:
    codice:
    #include <stdio.h>
    #include <stdlib.h>
    #include <conio.h>
    
    int main()
    {
      int decisione;
      do
      {
         printf("Premi 1 per eseguire la conversione gradi Celsius/fahrenheit, 0 viceversa ");
         scanf("%d", &decisione);
         if((decisione<0)||(decisione>1))
            printf("Inserire o 1 o 0\n");
      }while((decisione<0)||(decisione>1));
      if(decisione)
      {
         float celsius;
         printf("Inserire i gradi Celsius da convertire in fahrenheit: ");
         scanf("%f", &celsius);
         printf("%f gradi Celsius equivalgono a %f fahrenheit", celsius, (celsius*9/5)+32);
         getch();
      }
      else{
         float fahrenheit;
         printf("Inserire i gradi fahrenheit da convertire in celsius: ");
         scanf("%f", &fahrenheit);
         printf("%f gradi fahrenheit equivalgono a %f celsius", fahrenheit, (((fahrenheit-32)*5)/9) );
         getch();
      }
      return 0;
    }


    Ditemi se c'è qualcosa che non và, o se c'è un metodo più veloce e migliore Domani provo a farlo con le funzioni.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Angioletto
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,246
    Questi sono alcuni dei programmi + stupidi che la mia mente abbia mai potuto creare, ma li ho fatti quando ero agli inizi della programmazione in c++ (è non è che ora sia molto lontano!!): come leggevo i primi costrutti cercavo di inventare qualcosa..

    segui il consiglio di Lucked: cerca di apprendere diversi concetti prima di iniziare un programma!!

    strano che sul libro non ci siano esempi..

    ho anche qualche altro prog, sui vettori, ma forse per ora è presto!!

    ciao!!



    sottoprogrammi

    #include <iostream.h>
    #include <stdlib.h>
    typedef float reale;
    void insert(reale& a,reale& b);
    void show(reale a,reale b);
    void scambia(reale& a,reale& b);
    int main()
    { reale a,b;




    insert(a,b);
    show(a,b);
    scambia(a,b);
    show(a,b);

    system("PAUSE");
    return 0;
    }
    void insert(reale& a,reale& b)
    { cout<<"inserire a: \n";
    cin>>a ;
    cout<<"inserire b: \n";
    cin>> b;
    }
    void show(reale a,reale b)
    { cout<<"questo e' il valore di a: "<<a<<endl;
    cout<<"questo e' il valore di b: "<<b<<endl;
    }
    void scambia(reale& a,reale& b)
    { reale s;
    s=a;
    a=b;
    b=s;
    }


    il numero magico

    #include <iostream.h>
    #include <stdlib.h>

    int main()
    { int const magic=3;
    int guess;
    do {
    cout<<"inserire il numero magico: \n";
    cin>>guess;
    if(guess==magic){
    cout<<"***HAI INDOVINATO!!!***\n";
    cout<<" CHE CULO!!!\n";
    }
    else {
    cout<<"...mi dispiace,hai sbagliato!!\n";
    cout<<"Ritenta! \n";
    }
    } while(guess!=magic);

    system("PAUSE");
    return 0;
    }

    quiz

    #include <iostream.h>
    #include <stdlib.h>
    //QUIZ
    main()
    { int scelta;
    cout<<"Chi erano Romolo e Remo?\n";
    cout<<"1. i fondatori di Roma.\n";
    cout<<"2. i 2 piu' famosi attaccanti della capitale.\n";
    cout<<"3. 2 personaggi storici.\n";
    cout<<"digita il numero corrispondente alla risposta esatta: ";
    cin>>scelta;
    switch(scelta) {
    case 1:
    cout<<"la risposta e' esatta\n";
    break;
    case 2:
    cout<<"il calcio non fa per te!!!\n";
    break;
    case 3:
    cout<<"ripetiti la storia!!\n";
    break;
    default:
    cout<<"compra un bel paio di occhiali e inserisci il numero corretto!!\n";
    }
    system("PAUSE");
    return 0;
    }
    Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.