io mi diverto a complicare tutto con delle callback
mi spiego meglio:
pagina di grafica (grafica.php):
<html>
...titoli e header...
<body>
...tutta la grafica che mi serve
<?
HTML_pagina('pagina');
?>
...tutta la grafica di chiusura che ti serve
</body>
</html>
questa pagina sarà la definizione della grafica del tuo sito. in sostanza una volta costruita come ti serve non la toccherai più.
ora passiamo alla costruzione di una pagina vera e propria che verrà visualizzata nel sito:
(index.php)
<?
//qui includo la pagina di grafica appena costruita
include('grafica.php');
//definisco la funzione che ho chiamato nella pagina di grafica:
function funzione($fz)
{
//come vedi c'è semplicemente la chiamata ad un'altra funzione
$fz();
}
/*questa sarà effettivamente la definizione del tuo body. in questo
modo puoi preoccuparti di creare solamente quello che sta all'interno del body in quanto la grafica di "contorno" viene data dal file grafica.php.
Sempre con lo stesso principio puoi creare diverse callback e divertirti a più non posso, occhio a non perdere il filo del progetto però.
*/
function pagina()
{
?>
questa è la pagina
<?
}
?>