Bene, ho rifatto il diagramma in quanto era parecchio cannato.. a volte in realtà complesse nn è facile capire se un elemento deve essere visto come entità o relazione...
Riposto il problema da rappresentare:
-------
devo rappresentare la realtà di un network televisivo con più reti, quindi tutte le attività come la programmazione del palinsesto televisivo comprensivi di trasmissioni varie, spot e notiziari, gestione degli spot e delle fascie orarie etc etc ....
I programmi sono di diverse tipologie (fiction, film ecc), ciascuno ha una durata prevista (senza spot), un pubblico di riferimento (adulti, bambini, tutti, e cosi' via).
I notiziari hanno un redattore responsabile. La programmazione puo' essere variata, cosi' come gli spot (previsti e trasmessi).
Ogni spot ha una azienda cliente, una agenzia pubblicitaria, una durata in secondi,
Gli spazi pubblicitari (cioe' gli spot) hanno un prezzo di vendita variabile a seconda della fascia oraria, del programma in onda in quel momento e dello stesso spot.
--------------
Allora, faccio ruotare il tutto attorno all'entità debole 'Programmazione'.
- 'Programmazione' contiene il palinsesto programmato, tutte le attività che sono state programmate nelle diverse reti: data, ora, codice trasmissione etc etc.
- 'Trasmissione' è invece l'entità generale che rappresenta la lista dei notiziari e di tutti gli altri programmi di proprietà dell'azienda e che dovranno essere trasmessi in tempi da programmare.
- Il prezzo dello spot è variabile e dipende dalla programmazione, dalla fascia oraria e dallo spot stesso.
![]()
Se qualcuno mi esprimesse un'opinione sulla correttezza o meno del er nn sarebbe mala cosa.. accetto consigli e critiche grazie a tutti![]()


Rispondi quotando