Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1

    display e calcolo di variabile da campo di testo

    Ciao a tutti, io ho una pagina asp in cui tiro fuori dei valori da un DB.

    La pagina mi appare come una tabella con 4 colonne, "codice" "descrzione" "prezzo" "quantità".

    Le prime 3 colonne sono popolate dai dati presi dal DB la colonna "quantità" è una casella di testo in cui io scriverò un numero.

    la tabella la creo con questo codice:
    do while not ors.EOF %>
    <tr>
    <td bgcolor=#eeeeee>
    <%Response.write ("[b]<font face=Arial, Helvetica, sans-serif size=2>"&ors("codice")) %>
    </td>

    <td bgcolor="eeeeee">
    <%Response.write ("[b]<font face=Arial, Helvetica, sans-serif size=2>"&ors("descrizione")) %>
    </td>

    <td bgcolor="#eeeeee">
    <%Response.write ("[b]<font face=Arial, Helvetica, sans-serif size=2>"&ors("pu")) %>
    </td>
    <td bgcolor="#eeeeee">
    <input type="text" name="quantita<%=ors("codice")%>">
    </td>


    Io vorrei fare si che cliccando su un bottone, in un'altra pagina mi si apra una pagina simile solo cone le quantità "displayate" di fianco al proprio prezzo e vorrei fare un calcolo totale della spesa, cioè la somma di ogni prezzo per la propria quantià.

    Praticamente non so come passare la "quantià" dall'altra parte e come fare per moltiplicare il prezzo per la quantità che gli ho scritto di fianco.

    help me!!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non so cosa sia l' "altra parte".

    Il fatto e` che devi avere scrivere i prezzi non solo nella pagina, ma anche in una variabile JS.

    Per leggre la quantita` non e` un problema:
    var qq = parseInt(document.NOMEFORM.NOMECAMPO.value, 10);

    Se i nomi sono tutti uguali, come nel tuo esempio:
    var qq = parseInt(document.NOMEFORM.NOMECAMPO[n].value, 10);
    dove n e` il numero di riga (la prima riga = 0).

    Se ci sono dei frame:
    parent.NOMEFRAME.document. ...
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Mich, l'"altra parte" sarebbe un'altra pagina.....

    mich no ho capito bene quando dici

    Se i nomi sono tutti uguali, come nel tuo esempio:
    var qq = parseInt(document.NOMEFORM.NOMECAMPO[n].value, 10);
    dove n e` il numero di riga (la prima riga = 0).



    il nome del campo delle mie quantità l'ho chiamato
    <input type="text" name="quantita<%=ors("codice")%>">

    in JS come lo scrivo?

    come scrivo a video le quantità di fianco ad ogni prezzo corrispondente e come faccio poi la quantità totale?

    perodnami ma sono un po' in palla!!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    ASP non mi e` molto familiare, per cui ho un po' confuso.
    Ritiro la frase che inizia "se i nomi ..."

    Restano ancora alcune domande:

    Le due pagine stanno in due frame o in due finestre?
    In questo caso sono una figlia dell'altra?
    Le due pagine vengono dallo stesso dominio?
    Da ASP puoi scrivere un pezzo di codice JS?

    Nell'altra pagina hai un altro form?

    E perche` vuoi farlo nell'altra pagina? non ti va bene farlo nella stessa?
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    prima rispondo alle tue domande poi ti spiego...

    non ho frame
    non so cosa intendi per "Le due pagine vengono dallo stesso dominio?
    Da ASP puoi scrivere un pezzo di codice JS?"

    sono pagine in cui c'è sia vbscript che javascript..non so se è la riposta che vuoi...lo spero!!

    allora ti spiego:

    uso 2 pagine perche mi sembrava la cosa più facile da fare, ma andrebbe bene anche una pag sola....ti spiego cosa devo fare...


    ho una tabella che si crea con asp e che mi scrive dentro dei prezzi.....io ho messo di fianco alla response.write del prezzo, un campo di testo vuoto.
    Così, se tiro fuori 10 prezzi, avrò 10 campi di testo vuoti.

    in questi campi di testo scriverò un numero che sarà la quantità di quell'articolo con quel prezzo

    prezzo € |quantità
    25(asp) | 2 (js)
    12(asp) | 1 (js)

    praticamente io vorrei poi risucire a calcolare il totale di tutta la spesa che in questo caso è (25*2) + (12*1)....va benissimo mettere il totale anche in un campo di testo nella stessa pagina...magari associandolo a qualche evento da tasiera, tipo keypress....solo che non so come fare.....se vuoi ti allego la pagina...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Vedere tutta la pagina sarebbe troppo complicato.

    La cosa migliore sarebbe avere un pezzo di codice HTML della tabella (quello che arriva al browser, non il sorgente ASP).

    Quello che hai sotto ASP non mi interessa; e spero che non ci sia VBS lato client, altrimenti fai un lavoro "per molti ma non per tutti", e non ti potrei aiutare.

    Penso che ci starebbe bene un campo "importo" (uno per riga) che conterra` il prezzo * la quantita`. Aiuterebbe nello sviluppo del JS.

    Altra richiesta (che semplificherebbe):
    perche` il prezzo non lo metti in un campo di testo? (eventualmente non modificabile: basta che metti readonly="true").

    In conclusione io vedrei bene una riga di questo tipo:
    <tr>
    <td class="cella">ASCGRJ</td>
    <td class="cella">descrizione dell'articolo</td>
    <td class="cella"><input type="text" name="prezzo0" readonly="true" value="1236.27" /></td>
    <td class="cella"><input type="text" name="quantita0" value="0" /></td>
    <td class="cella"><input type="text" name="importo0" value="" readonly="true"/></td>
    </tr>

    dove ci sara` un CSS che setta le caratteristiche delle varie celle e input al loro interno.

    Alla fine ci sara` un campo "Totale" per il totale calcolato.

    Ancora alcune domande:

    Sai quante sono le righe?

    I nomi dei campi vanno da
    prezzo0 a prezzoN, quantita0 a quantitaN, ...
    dove N e` una quantita` nota?

    Il valore di N e` noto all'inizio della pagina?
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    667
    Scusate se mi permetto,

    ma se tiri fuori i campi da un db,non conviene che fai il calcolo in fase di completamento della pagina,cioe mi spiego:

    query,

    pagina html quando scorri i record (non conosco asp che uso un altro linguaggio):
    setti variabile pippo = vuota
    prezzo € |quantità
    25(asp) | 2 (js) setti var pippo=25*2(quindi in pippo ci sara 50)
    12(asp) | 1 (js) setti var pippo=pippo+12*1(quindi in pippo ci sara 50+12)
    n | n setti var pippo=pippo+n*n(quindi in pippo ci sara 50)

    alla fine pippo sara il tot. No???

    spero di essermi spiegato...

    David

  8. #8
    mich questo è il codice (output) della tabella:

    <table width="100%" border="0">

    <tr>
    <td valign="top" width="93%" height="420"> <div align="left">

    </div> <form name="form1" method="post" action="preventivoscontook.asp">
    <table width="100%" border="1">
    <tr bordercolor="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
    <td height="19" colspan="4"><font face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif">Preventivo</font> </td>
    <tr bordercolor="#000000" bgcolor="#990000">
    <td width="12%" height="19">
    <div align="center"><font size="2" face="Arial, Helvetica, sans-serif" color="#FFFFFF">Codice</font></div>
    </td>
    <td width="52%">
    <div align="center"><font color="#FFFFFF" size="2" face="Arial, Helvetica, sans-serif">Descrizione</font></div>
    </td>
    <td width="13%">
    <div align="center"><font color="#FFFFFF" size="3" face="Arial, Helvetica, sans-serif"><font size="2">Prezzo
    </font></font>
    </div>
    </td>
    <td width="9%">
    <div align="center"><font color="#FFFFFF" size="3" face="Arial, Helvetica, sans-serif"><font size="2">N&deg;
    Pezzi</font></font>
    </div>
    </td>

    <tr>
    <td bgcolor=#eeeeee>
    [b]<font face=Arial, Helvetica, sans-serif size=2>a1
    </td>
    <td bgcolor="eeeeee">
    [b]<font face=Arial, Helvetica, sans-serif size=2>qq
    </td>
    <td bgcolor="#eeeeee">
    [b]<font face=Arial, Helvetica, sans-serif size=2>23
    </td>
    <td bgcolor="#eeeeee">
    <input type="text" name="quantitaa1">
    </td>

    <tr>
    <td bgcolor=#eeeeee>
    [b]<font face=Arial, Helvetica, sans-serif size=2>a14
    </td>
    <td bgcolor="eeeeee">
    [b]<font face=Arial, Helvetica, sans-serif size=2>qq
    </td>
    <td bgcolor="#eeeeee">
    [b]<font face=Arial, Helvetica, sans-serif size=2>55
    </td>
    <td bgcolor="#eeeeee">
    <input type="text" name="quantitaa14">
    </td>

    </table>


    va benissimo anche mettere il prezzo in una casella di testo...
    il numero delle righe è da 0 a 40....

    non ho capito come faccio a fare la viariablie "importo" che conteien il prezzo per la quantità...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    @ mrcanoa:
    la quantita` viene inserita dall'utente, quindi il tuo ragionamento cade.

    @tttt:
    Perche` usi tutti quei tag e attributi obsoleti? Perche` non sposti tutto nei CSS (vedi traccia che ho fatto io)?
    Nota che i tag di chiusura, anche se non strettamente obbligatori per la visualizzazione, aiutano a programmare bene (e ad evitare errori).

    Prima di procedere con il JS, occorre avere il codice HTML, altrimenti si devono inventare troppe cose.
    Quindi ti pregherei di fare la riga con quei campi in piu`: semplifica sia il JS che il codice ASP.

    In particolare il campo prezzo ed il campo importo.
    Il primo deve contenere il prezzo, il secondo deve essere inizialmente vuoto, se la quantita` e` zero.

    Nota: non ho parlato di variabili, ma di campi. Le variabili sono interne al JS, i campi sono nel HTML. Poi usero` i campi come variabili: se sono readonly l'utente non li puio` modificare.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  10. #10
    Mich lo so....dovrei usare di più i CSS....solo che non sono molto pratico

    Quindi devo inserire il prezzo quantità e importo in 3 campi di testo separati giusto?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.