@ mrcanoa:
la quantita` viene inserita dall'utente, quindi il tuo ragionamento cade.
@tttt:
Perche` usi tutti quei tag e attributi obsoleti? Perche` non sposti tutto nei CSS (vedi traccia che ho fatto io)?
Nota che i tag di chiusura, anche se non strettamente obbligatori per la visualizzazione, aiutano a programmare bene (e ad evitare errori).
Prima di procedere con il JS, occorre avere il codice HTML, altrimenti si devono inventare troppe cose.
Quindi ti pregherei di fare la riga con quei campi in piu`: semplifica sia il JS che il codice ASP.
In particolare il campo prezzo ed il campo importo.
Il primo deve contenere il prezzo, il secondo deve essere inizialmente vuoto, se la quantita` e` zero.
Nota: non ho parlato di variabili, ma di campi. Le variabili sono interne al JS, i campi sono nel HTML. Poi usero` i campi come variabili: se sono readonly l'utente non li puio` modificare.