Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: XML e InDesign

  1. #1

    XML e InDesign

    Per chiarire la discussione precedente:
    per la creazione di un listino con Adobe-InDesign devo leggere i dati da una tabella MDB (Access).
    Questi dati vengono scritti sequenzialmente su un file di testo con una procedura in VB che, leggendo i vari campi e alcune costanti, imposta il file come sequenza XML
    Questo èil file "prova.xml" :
    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="yes" ?>
    <Root><Tag1>kkkkkkkààààààààààgfjhjhàààààààà
    </Tag1><Tag1>hgjhg°°°°°°°°°°jhjh°°°°°°°°°°°gfkjgyguj h
    </Tag1><Tag1>jhkjhàùùùùùùùùùdsgfdsgfùùùùùùù
    </Tag1><Tag1>¬¬¬¬¬¬ººº
    </Tag1></Root>

    La costruzione funziona, però, se tento di aprire il file XLM, ho questo errore:
    "Carattere non valido nel contenuto di testo. Errore durante l'elaborazione della risorsa "file:///C:/Documents and Settings/Administrator/Desktop/Prova.xml". Riga 2, posizione 20

    <Root><Tag1>kkkkkkk
    "
    la posizione 20 corrisponde alla prima "à" (a accentata) della sequenza di caratteri di qui sopra.
    Sembra che non possa leggere i caratteri accentati.
    E' forse un problema di riferimento alla ASCII Table per i valori sopra a 127 ?

    Aiuto !
    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Toeke
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    348
    crossposting

    la discussione contunuala qui

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.