No, lo switch non basta: ci vuole un router. L'HAG resta, dall'HAG esci con un cavo verso il router e dal router vai alla tua rete. In questo modo il router "nasconde" gli IP della tua rete all'HAG a cui risulta un solo mac-address collegato (quello del router). In pratica devi attivare un NAT.cmq mi avevano detto che si poteva risolvere il tutto con uno switch ma non ho capito come, devo sostituirlo all'hag?
Attenzione: leggi bene il contratto di Fastweb.
Allora è ancora + facile: metti la seconda scheda di rete e attivi il routing di linux.il sistema operativo non è windows ma linux
Vero, controlla i mac address, e ad ognuno assegna un IP. Il limite è proprio che ne assigna massimo 3 (almeno sulle connessioni casalinghe) contemporaneamente. Per averne di più devi pagare un canone aggiuntivo per ogni IP.Sicuro? l'hag controlla i mac address non gli indirizzi ip..

Rispondi quotando