Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    E' allarme: "Nessun sito è sicuro"

    Cari amici, ...è un pò OT ma se è vero, credo sia opportuno essere prudenti e leggere con cura questo avviso.
    Allarme dagli Usa: molti grandi siti inconsapevoli veicoli di virus Esperti al lavoro per correre ai ripari, si sospetta il crimine russo - Attacco al Web su larga scala - E' allarme: "Nessun sito è sicuro" -
    ROMA - "Qualunque sito, anche il più fidato, può contenere codice maligno". Con queste parole, assai poco rassicuranti, il dipartimento per la sicurezza nazionale statunitense ha reso nota l'esistenza di un attacco su larga scala condotto in queste ore da ignoti pirati informatici. L'attività, tenuta sotto stretto controllo da esperti governativi e rappresentanti dell'industria informatica, è volta a rendere veicoli di infezione alcuni tra i siti più noti e frequentati. Quando il navigatore visita una delle pagine coinvolte nell'attacco, sul suo pc si installa automaticamente un codice che permette all'aggressore di guadagnarne il pieno controllo.

    Il meccanismo dell'attacco è questo: i pirati entrano nel server che ospita il sito, e modificano alcune pagine inserendo un codice maligno. Quando un visitatore apre le pagine modificate, il suo computer contatta un server remoto, e viene infettato. A quel punto, l'aggressore è in grado di entrare nel computer della vittima e di acquisirne il pieno controllo. Tutto avviene senza che l'utente si accorga di nulla.

    L'attacco sembra sfruttare alcune gravi falle di prodotti Microsoft: secondo quanto riferito dal Computer emergency readiness team (Cert), i siti colpiti risiedono tutti su server che utilizzano il sistema Microsoft IIS 5, e l'aggressione va a buon fine soltanto se il navigatore visita il sito attraverso il browser Microsoft Internet Explorer.

    "Non riporteremo una lista dei siti infetti, in modo da prevenire ulteriori abusi", dichiara l'Internet storm center (Isc) in un comunicato. "Ma possiamo dire che la lista è lunga e comprende organizzazioni di norma immuni da questo tipo di problemi". Secondo l'Isc, il fine ultimo dell'attacco è trasformare tutti i computer infetti in veicoli di spam. Molti indizi lasciano supporre che dietro l'attacco non ci siano hacker comuni, ma qualche gruppo criminale ben organizzato, probabilmente russo.
    La situazione è particolarmente allarmante, perché gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità per le quali non è ancora disponibile nessun rimedio. La falla di Explorer è nota da tempo, ma Microsoft non è stata ancora in grado di fornire una patch. Per quanto riguarda IIS, invece, sembra che i pirati abbiano individuato un modo finora sconosciuto di entrare nel sistema. Per gli utenti comuni, sostengono gli esperti, l'unico rimedio possibile è disabilitare l'esecuzione di javascript all'interno del browser, anche se questo, avvertono dal Cert, "può peggiorare notevolmente l'aspetto e la funzionalità di molti siti".
    Mamilù

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di assia
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,181
    Basta...io chiudo baracca e burattini!!!
    Giusto ieri mi sono beccata un exploit da una cavolo di pop-up a rotazione e non riesco a levarlo (ho una finestra che pubblicizza screensaver che mi sta perseguitando....speriamo non mi combini altro di peggio)...adesso pure questa (avevo già letto qualcosa cercando notizie sul mio exploit)....quello che farei a sta gente non posso scriverlo su un forum pubblico!!!

    Mamilù...uno di questi giorni cambio lavoro e vengo ad aprire un bar sulla spiaggia dalle tue parti...rigorosamente senza PC vari al seguito!!!! :adhone:

  3. #3
    :adhone:
    Assia !!
    ..ma sai che ci servirebbe proprio una barista "parlante-pensante* " !

    * definizione per distinguere le Persone dalle scimmie, ...eccezionalmente abbondanti da queste parti.


  4. #4
    L'attacco sembra sfruttare alcune gravi falle di prodotti Microsoft: secondo quanto riferito dal Computer emergency readiness team (Cert), i siti colpiti risiedono tutti su server che utilizzano il sistema Microsoft IIS 5, e l'aggressione va a buon fine soltanto se il navigatore visita il sito attraverso il browser Microsoft Internet Explorer.
    E dov'è la novità??? Sono storiche le vulnerabilità dei sistemi operativi Microsoft.

    Giusto però far aprire gli occhi agli utonti che navigano come se stessero vedendo la televisione

  5. #5
    Certo Shiftzero, condivido; è di pochi giorni fà il Trojan Horse, ma questa è descritta come una cosa un pò più pericolosa e massiccia. :quipy:

  6. #6
    Si, ma penso anche che sia sbagliato come concetto. Bisogna conoscere in fondo come funziona Internet.

    Sono d'accordo sull'informazione, meno sul "terrorismo-informativo"...

    I sistemi Microsoft per il web (e qui ti spieghi perchè la maggior parte sono su Unix) sono pieni zeppi di vulnerabilità... a più livelli... e questa è cosa vecchia!

  7. #7
    non ti dico apache quanti exploit ha sfornato negli ultimi anni
    E il problema di apache è che molti amministratori non sanno neanche mettere le patch! (si.. li ho visti con i miei occhi!) Almeno IIS è facile da patchare per quel branco di amministratori che vive qui.

  8. #8
    Originariamente inviato da Evearts
    non ti dico apache quanti exploit ha sfornato negli ultimi anni
    E il problema di apache è che molti amministratori non sanno neanche mettere le patch! (si.. li ho visti con i miei occhi!) Almeno IIS è facile da patchare per quel branco di amministratori che vive qui.
    Si, Evearts, d'accordo con te... i problemi relativi alla sicurezza dei sistemi informatici sono ad ampio raggio, nessuno immune e quindi anche Apache!

    E di pseudo-professionisti ne ho visti tanti anche io.
    Diceva un esperto (non ricordo il nome )
    "il computer più sicuro è quello spento, chiuso a chiave in una stanza blindata, staccato dalla rete e da qualsiasi accesso esterno... e non sono ancora convinto che sia sicuro"
    (o una cosa del genere; perdonate, non sono della materia)

    Comunque qui siamo ampiamente OT, potrebbe essere il caso di spostarlo sul forum adatto.


  9. #9
    boolbo
    Guest
    Qui ci sono i consigli di Zio Bill:
    http://www.microsoft.com/security/in...load_ject.mspx

  10. #10
    Originariamente inviato da boolbo
    Qui ci sono i consigli di Zio Bill:
    http://www.microsoft.com/security/in...load_ject.mspx
    eh eh... a Napoli si dice che Pulcinella chiamò a testimone la moglie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.