Io propendo per il reidirizzamento automatico perchè si da un'impressione migliore all'utente che viene sul tuo vecchio sito perchè quais senza accorgersene si trova nel nuovo sito e quasi non nota il passaggio. Mentre se deve cliccare deve farlo lui...inoltre l'automatismo è utile per lo spider del motore di ricerca che si trova ad aggiornare meglio le indicizzazioni della nuova pagina sostituiendola alla vecchia automaticamente, io ho cambiato tre volte dominio a causa di problemi con vari provider eppure la mia indicizzazione non è calata grazie a questo metodo. Naturalmente il redirect automatico va aeffettuato con javascript (visto che non puoi usare linguaggi lato server) proprio per non far sembrare al motore che quella siau na pagina di doorway (pagine realizzate apposta per un certo motore, zeppe di chiavi di ricerca senza un reale interesse) perchè quelle le evitan osubito i motori. Mentre se quando lo spider arriva sulla vecchiap agina la trova, ma senza contenuti evita di indicizzarla prossimamente, ma grazie a javascript si trova subito nella nuovap agina coi contenuti e mentre elimina l'altra inserisce invece la nuova allo stesso punto di indicizzazione perchè è uguale alla precedente. Ecco perchè propendo per questo.
Ora ti spiego il discorso del javascript .js
Dunque prendi uno script per questo redirect, per esempio questo:
codice:
<SCRIPT LANGUAGE="JavaScript">
redirTime = "15000";
redirURL = "http://javascript.internet.com/new";
function redirTimer() { self.setTimeout("self.location.href = redirURL;",redirTime); }
</script>
<BODY onLoad="redirTimer()">
Ti crei un file .js semplicemente salvando un file invece che come .html come .js cioè un file che contiene i javascript e ci copi dentro (con l'editor) il contenuto del javascript così:
codice:
redirTime = "15000";
redirURL = "http://javascript.internet.com/new";
function redirTimer() { self.setTimeout("self.location.href = redirURL;",redirTime); }
cioè solo ciò che è contenuto tra <script> e </script>
poi nella HEAD di ogni tua vecchia pagina metti questa stringa:
<script language="JavaScript" src="nometuofile.js"></script>
dove nometuofile.js è il file .js che hai creato.
Poi sempre nelle pagine, nel BODY metti questo:
<BODY onLoad="redirTimer()">
E poi un consiglio, nelle pagine vecchie lasciate bianche, oltre a questo mettici anche un link cliccabile alla stessa pagina nuova, questo perchè se qualche utente per qualche motivo dovesse avere i javascript disabilitati almeno potrebbe comunque cliccare per andare al nuovo sito. Mentree il motore di ricerca seguirà comunque il javascript....
Avendo quindi una pagina sul vecchio privder così:
codice:
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<title>titolo tuapagina</title>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
<script language="JavaScript" src="nometuofile.js"></script>
</head>
<BODY onLoad="redirTimer()">
<div align="center">
</p>
</p>
</p>
</p>
Il sito si è trasferito qui:</p>
http://www.tuonuovosito.it/html/pagina.html</p>
</div>
</body>
</html>