Hai ragione. E' causa mia: ho più padronanza col Dev-CppTutto molto molto discutibile. Lavoro in Delphi da parecchi anni, comunque sufficienti per dire che, indipendente dall'ambiente di sviluppo utilizzato, c'è il perchè in ogni cosa. Pertanto, è possibile arrivare a soluzioni apparentemente inspiegabili anche con Dev-Cpp, se non si ha la padronanza dell'ambiente o del linguaggio, ma questo non è colpa del tool in se, quanto più del programmatore.quote:
Originariamente inviato da fiffio
"Impossibile avviare l'applicazione specificata. vcl60.bpl non è stato trovato. Un nuova installazione dell'applicazione potrebbe risolvere il problema."
Ma non è il solo! Mancano pure rtl60.bpl, bcbsmp60.bpl, vclx60.bpl, e inoltre pure una dll: CC3260MT.DLL. A questo punto mi chiedo come mai un semplicissimo eseguibile da 45KB debba richiedere svariati MB di librerie e rimpiango un poco il mio prediletto Dev-Cpp con il quale ho sempre avuto ben chiaro cosa il compilatore facesse ed eventualmente da quali files l'applicazione creata dipendesse.
Il fatto è che dapprima mi riferivo ad un problema ad una particolare applicazione, poi ho esteso il discorso più in generale e, solo per questo motivo, mi è sembrato inutile discuterne.Non so di che applicazione si tratta, non so quali siano i requisiti...come posso dirti se hai fatto una scelta giusta?
Comunque l'applicazione in questione aveva la funzione di aprire email, in formato txt o outlook, visualizzarle in un richedit e poterne evidenziare frasi contenute in una listbox. Il programma servirebbe per controllare numerose email che contengano determinate parole chiave in modo automatizzato. Ho fatto uso della memorizzazione e lettura in un file ini, per il salvataggio del contenuto della listbox e anche per altre funzioni, ad esempio posizione e dimensioni form.
Dopo la scelta dell'ambiente sono rimasto deluso per il fatto di dover essere costretto ad includere tutte quelle bpl.....ma, come tu mi hai consigliato, controllero' il segno di spunta nelle opzioni.Non capisco veramente quale strategia stai adottando (anche io ho molti dubbi, quindi).
Adotti un ambiente per sperimentarlo senza preoccuparti di capire i meccanismi che lo governano, poi chiedi aiuto senza specificare i problemi rimanendo vago per non si sa quale motivo, poi rispondi di nuovo lamentandoti dell'ambiente di sviluppo poichè non hai trovato la spiegazione giusta al tuo problema.
Grazie mille e buon appetito, ora vado a cena pure io!
Ciao ciao![]()

Rispondi quotando