Dalle caratteristiche che hai elencato, non mi sembra che ci sia bisogno di componenti aggiuntivi oltre a quelli standard inclusi in Delphi, pertanto puoi tranquillamente creare un'applicazione monolitica.Originariamente inviato da fiffio
Comunque l'applicazione in questione aveva la funzione di aprire email, in formato txt o outlook, visualizzarle in un richedit e poterne evidenziare frasi contenute in una listbox. Il programma servirebbe per controllare numerose email che contengano determinate parole chiave in modo automatizzato. Ho fatto uso della memorizzazione e lettura in un file ini, per il salvataggio del contenuto della listbox e anche per altre funzioni, ad esempio posizione e dimensioni form.
Tutto ciò che si realizza (utilizzando i componenti standard) in Delphi è dotato di sorgente; questo significa che hai la possibilità di incorporare il codice scritto da Borland nel tuo eseguibile (che chiaramente arriverà ad una dimensione un poco superiore ai 200KB) ma si tratta di un eseguibile autonomo, monolitico; in alternativa, puoi scegliere di utilizzare i BPL, cioè file package in cui è compilato il codice Borland; in questo caso, la tua applicazione è più snella (pertanto più facilmente distribuibile) ma richiede che sul sistema siano presenti le librerie citate, che però vanno copiate una volta sola.Originariamente inviato da fiffio
Dopo la scelta dell'ambiente sono rimasto deluso per il fatto di dover essere costretto ad includere tutte quelle bpl.....ma, come tu mi hai consigliato, controllero' il segno di spunta nelle opzioni.
Ad ogni modo, la soluzione adatta ad ogni esigenza c'è e funziona come si deve.
Ciao![]()

Rispondi quotando