Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    preallocare/predefinire Array

    Salve-questo week-end sono in vena di sperimentazioni...
    Allora, io uso un form per aggiornare dei record o per inserirne di nuovi. Nel primo caso, l'utente ha disponibili tutti i propri record, nel secondo può riempire 5 record vuoti in un unico form.
    Volendo utilizzare un unico form per entrambe le operazioni insert/update, secondo voi è più sano:
    A-usare degli if (insert/update), e differenziare il codice per i 2 casi
    B-preallocare una matrice di 5 record, ponendoli tutti di valore ="" , poi se è un update fare la query per pescare gli n record disponibili che sovrascrivono i primi n record della matrice predefinita (eventualmente andando oltre i 5), infine stampare la matrice indipendentemente da insert o update.

    Qual è la vostra opinione?
    Per inciso, utilizzo lo stesso sistema nella query che inserirà i record: cambia solo l'istruzione SQL INSERT o UPDATE, il resto della query è sempre SET... = ....

  2. #2
    non ho capito niente ma vabbè....per allocare\predefinire array si fa:

    $variabile = array("casa", "bici", "cartella");

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    205

    Re: preallocare/predefinire Array

    Originariamente inviato da lordzoster
    infine stampare la matrice indipendentemente da insert o update.

    Qual è la vostra opinione?
    Per inciso, utilizzo lo stesso sistema nella query che inserirà i record: cambia solo l'istruzione SQL INSERT o UPDATE, il resto della query è sempre SET... = ....
    ma è un problema di prestazioni, sicurezza?
    secondo me è uguale... dipende che tipo di livello di funzionalità vuoi raggiungere...
    .

  4. #4
    era per le prestazioni ma anche per pulizia della pagina e unificazione del codice: userei un unico form anzichè usare una serie di if e quindi proporre 2 form (pressochè uguali) a seconda della situazione (ins/upd).
    L'alternativa sarebbe creare una classe che mi generi il form, ma mi complica un poco la gestibilità e la portabilità della pagina con DWMX e con chi non conosce il php.

    'iao

  5. #5
    sicuramente usare un array che nel caso di insert lascerai vuoto e nel caso di un update riempi.

    il codice l'ho scritto di getto quindi probabilmente ha qualche errorino ma è per farti capire.

    Il grosso vantaggio non è sicuramente risparmiare la memoria di un array di 5 elementi ma il tuo tempo quando dovrai manutenerlo.


    codice:
    <?
    if (inserimento)
    {
    $row['campo1']='';
    $row['campo2']='';
    }
    else
    {
    $sql = "select * from tabella";
    $rs = mssql_query($sql);
    $row = mssql_fetch_array($rs);
    }
    
    
    /*da questo punto in poi il codice è in comune alle due situazioni.*/
    ?>
    <form>
    <input type="text" value="<?=$row['campo1']?>">
    </form>

  6. #6
    Originariamente inviato da Tymba
    il codice l'ho scritto di getto quindi probabilmente ha qualche errorino ma è per farti capire.
    molto gentile! non dovevi disturbarti
    Il grosso vantaggio non è sicuramente risparmiare la memoria di un array di 5 elementi ma il tuo tempo quando dovrai manutenerlo.
    si, non ne farei una questione di memoria, che sarebbe veramente poca: un array 5x6 quindi con 30 stringhe vuote.
    più che altro è la praticità di manutenzione e di gestione a livello di design/CSS (anche se pensavo di scrivere una classe form-maker che prevedesse delle proprietà per applicare stili CSS)

  7. #7
    non incasinarti la vita inutilmente per cercare di avere il codice il più purlito possibile.

    ricorda che la cosa più importante quando lavori è la possibilità di manutenere il codice il più semplicemente possibile.

    Creare una classe per creare un form può essere un buon esercizio didattico ma all'atto pratico ti troveresti talmente tanti casi difronte che creare qualcosa di standard è pressochè un'impresa titanica. Molto meglio un copia incolla di un file già creato e modifichi quello che ti interessa.

    eventualmetne usi dei trucchetti per semplificarti la vita e ridurre il codice che devi scrivere.

    quando inizi una nuova pagina respira a fondo e pensa sempre:
    QUELLO CHE NON C'è NON SI ROMPE!


  8. #8
    per tymba: di esercizi didattici ce ne sarebbe sempre bisogno, ma è dal 1982 che mi "esercito" a programmare (inizialmente era il LOGO su un Apple IIe, poi l'assembler sugli Acorn/Olivetti Prodest PC128S, poi C e C++...)


  9. #9
    Originariamente inviato da lordzoster
    per tymba: di esercizi didattici ce ne sarebbe sempre bisogno, ma è dal 1982 che mi "esercito" a programmare (inizialmente era il LOGO su un Apple IIe, poi l'assembler sugli Acorn/Olivetti Prodest PC128S, poi C e C++...)

    Ok...ma allora cosa hai chiesto a fare?

    Vuoi usare lo stesso form per INSERT e UPDATE?
    se ho capito cosa intendi "preallocare la matrice" mi sembra la cosa migliore, è assudro creare due form identici per due operazioni molto simili.
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  10. #10

    Re: preallocare/predefinire Array

    Qual è la vostra opinione?
    ho chiesto un vostro parere, come dicevo per questioni sia di flessibilità del codice sia di pesantezza.
    Per carità - non vi disturbo oltre.

    byebye

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.