Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282

    Schermata nero dopo il caricamento del kernel 2.6.5

    monto Suse 9.0 con kernel 2.4.21-99default e ho deciso di farmi un sistema con doppio kernel buttabile, il nuovissimo 2.6.5

    lo configuro, compilo, installo in /boot e riconfiguro LILO

    all'avvio lilo parte giusto, seleziono il nuovo kernel e per circa 4 femtosecondi tutto va bene, vedo la scritta "loading kernel" e poi... BUIO
    l'hd scatarra ancora un po' e io dico: magari sono pirla e non ho caricato il modulo che gli permette di visualizzare su schermo la console (strno però) e lo lascio andare...
    poi... muore! non fa più nulla, provo a loggarmi a memoria visiva, ma non risponde ai comandi

    ho sbagliato nella compilazione-configurazione o è proprio il kernel mongolo?

    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Schermata nero dopo il caricamento del kernel 2.6.5

    Originariamente inviato da chaosd
    monto Suse 9.0 con kernel 2.4.21-99default e ho deciso di farmi un sistema con doppio kernel buttabile, il nuovissimo 2.6.5

    lo configuro, compilo, installo in /boot e riconfiguro LILO

    all'avvio lilo parte giusto, seleziono il nuovo kernel e per circa 4 femtosecondi tutto va bene, vedo la scritta "loading kernel" e poi... BUIO
    l'hd scatarra ancora un po' e io dico: magari sono pirla e non ho caricato il modulo che gli permette di visualizzare su schermo la console (strno però) e lo lascio andare...
    poi... muore! non fa più nulla, provo a loggarmi a memoria visiva, ma non risponde ai comandi

    ho sbagliato nella compilazione-configurazione o è proprio il kernel mongolo?



    No non è il kernel mongolo, semmai è mongola la sua installazione.
    Per passare da 2-4.2x a 2.6.x non è sufficente procurarsi il solo kernel.
    Serve modules-init-tool e mkinitrd aggiornati e le patch di Suse da applicare al kernel.
    Su mirror Suse il kernel-2.6.5 pronto da installare e completo di tutti gli aggiornamenti è disponibile anche per le versioni Suse precedenti a partire dalla 8.2 .

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    uffa, che menata...
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  4. #4
    Originariamente inviato da chaosd
    uffa, che menata...
    io te lo dico sepre metti debian ma tu non mi ascolti :gren: :gren:
    @_=(115,-17,6);print+map{chr$_[$.=$_-$_]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.+++$_[$.]*$_**$.}$.-$...$#_

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    930
    ho deciso di farmi un sistema con doppio kernel buttabile, il nuovissimo 2.6.5
    nuovissimo...sburone... siamo al 2.6.7

  6. #6
    Originariamente inviato da adarkar
    io te lo dico sepre metti debian ma tu non mi ascolti :gren: :gren:

    ...nn vedo molte differenze con suse!anzi..
    [ SimplyMepis 8 ]Copyleft
    www.mepisitalia.org IL SITO ITALIANO UFFICIALE DI MEPIS
    www.salentomovida.it LA MOVIDA DEL SALENTO HA UN NUOVO PUNTO D'INCONTRO SUL WEB
    [ SUD SOUND SYSTEM MINA FUECU INTRA ALLU SALENTU ]

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da alex86
    ...nn vedo molte differenze con suse!anzi..
    Bè.!! Malgrado usi Suse fin dalla versione 8.0 , un pareggio con Debian te lo posso anche concedere (anche se x eccesso di generosità), ma un ' anzi ' decisamente no'.
    Debian in ambiente linux è sempre un must, puoi metterla a dura prova con Gentoo ,con Crux o anche con Slackware , non certo con Suse, Mandrake o Fedora.

  8. #8
    ma perkè suse, mdk e fedora sn orientate più al desktop!..

    cmq come stabilità suse è buona!..nn ho mai provato però la debian!..kissà..forse ho ancora molto da imparare! :tongue:
    [ SimplyMepis 8 ]Copyleft
    www.mepisitalia.org IL SITO ITALIANO UFFICIALE DI MEPIS
    www.salentomovida.it LA MOVIDA DEL SALENTO HA UN NUOVO PUNTO D'INCONTRO SUL WEB
    [ SUD SOUND SYSTEM MINA FUECU INTRA ALLU SALENTU ]

  9. #9
    Vuoi mettermi i pacchetti debian con suse tanto per iniziare?

    ERREPIEEEMMEEEEEE???

    usavo fedora e suse fino a dicembre. Ora che sto con debian sto casso che cambio (dovrai anche smanettarci leggermente di più per settare svariate cose ma fatto una volta.. ricordato per sempre!).
    Posso chiamare sistema operativo una cosa che per spegnere il pc devo cliccare su avvio?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.