Vorrei creare lo stile dei link simili a quelli della pagina principale di HTML.IT.
Cioè i link sulla barra orizzontale di un colore i link laterale diversi e i link centrali diversi ancora.
Vorrei creare lo stile dei link simili a quelli della pagina principale di HTML.IT.
Cioè i link sulla barra orizzontale di un colore i link laterale diversi e i link centrali diversi ancora.
dovresti creare delle classi diverse e poi scrivere:
< a class="link1" href="#">Link</a>
e così via
![]()
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com
il problema è che non so come fare a crearle.
Mi prende sempre questa
a:link, a:visited, a:hover {
color: #00FF00;
text-decoration: none;
}
a:hover {
text-decoration:none;
color:#000000;
}
la classe prova a scriverla così
a.classe1:hover{
[parametri]
}
a.class1:link{
}
certo che ti prende sempre quella;
è quella "predefinita" , cioè come se avessi detto:
per tutti i link (<a>) rendili di quel colore.
invece tui devi creare una classe, così:
.linkrosso{
text-decoration:none;
color:#f00;
}
e poi applicarla come ho scritto + su.
ciao
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com
Continua a non funzionare
questa la pagina
<div id="contenuto">
<a class="linkrosso" href="pag2.htm">Vai a pag 2
</a>
</div>
questo il pesso di CSS
.linkrosso{
text-decoration:none;
color:#f00;
}
prova:
.linkrosso:link, .linkrosso:visited, .linkrosso:hover{
text-decoration:none;
color:#f00;
}
Colleziono problemi matematici divertenti o strani e li raccolgo nel mio sito. Se me ne mandate qualcuno vi ringrazio. flan
Guarda che il codice colore dell'esempio che ti hanno posta, cioè:
color:#f00
così non va bene, si tratta di codice di colore esadecimale, quindi deve avere sei numeri o sei lettere, o cmq 6 caratteri tra lettere e numeri, a seconda del colore che vuoi usare devi inserire il tuo codice colore giusto.
per esempio:
color:#000000 (=nero)
color:#ffffff (=bianco)
Oppure se il codice presenta tre caratteri esadecimali si intende ogni carattere ripetuto 2 volte e quindi:
F00 equivale a FF0000!
Colleziono problemi matematici divertenti o strani e li raccolgo nel mio sito. Se me ne mandate qualcuno vi ringrazio. flan