Ciao!
Allora:
1a) Un collegamento "ad hoc" ha il vantaggio di richiedere costi bassi (bastano due schede) e un'organizzazione minima ma, ovviamente, si perde in versatilità ed espandibilità. Se sai già che a breve non dovrai aggiungere altri computer (oppure che non hai la necessità di inserire un router nella mini w-lan), allora la soluzione è (credo) l'unica attuabile. Poi, ovviamente, dipende dalla configurazione del tuo sistema. (Magari il computer con Linux fa già da gateway...)
1b) Lentamente, un po' tutti i principali chipset (che poi, gira e rigira, sono sempre gli stessi) vengono supportati dai vari kernel. Confermo comunque la scelta dell'Atheros.
1c) Per quanto riguarda le velocità, un po' tutte le case hanno implementato (con soluzioni più o meno proprietarie) lo standard 802.11g per arrivare a 108 Mb/s, ma tieni conto di due fattori importanti: per farle andare a quello standard, molto spesso servono due schede della stessa casa (...e fin qui...) ma, soprattutto, velocità di quel tipo sono poco più di uno specchietto per le allodole. Già tenere velocità "decenti" per un 54 Mbps richiede brevi distanze e pochi ostacoli in mezzo... Io non farei troppo affidamento su questa cosa. Orientati sull'802.11g, ma non sperare troppo di andare così veloce.