Per quanto riguarda l'identificazione, i protocolli di sicurezza che sono stati implementati sono diversi... si va dal semplice controllo dell'indirizzo MAC al WEP (con chiavi da 64, 128, 256 bit) o al WPA.
Se invece preferisci una cosiddetta w-lan "aperta", allora la questione è diversa. Considera che se si tratta di un collegamento domestico, le normali antenne "patch" integrate (o le omnidirezionali) presenti, non hanno un enorme raggio d'azione, quindi se qualcuno volesse entrarti nella rete, anche ammesso che sia completamente "aperta", dovrebbe essere dentro casa tua o al massimo in giardino (wardriving rulez! :sexpulp: ).
Morale: puoi decidere di gestire la tua rete come meglio credi.
Per quello che riguarda il chipset, anche l'Intersil (Globespan Virata) ha fatto belle cose, che si trovano in diversi prodotti anche di marche "minori". Non so bene come sia il supporto di Linux ultimamente, anche perchè mi sembra che qualche tempo fa ci fossero dei problemi... ma dovrebbero essere stati risolti.
Molto spesso l'indecisione si traduce più che altro in esigenze di prezzo o caratteristiche preferite. Le prestazioni in generale sono abbastanza allineate.
Per quanto riguarda la distanza, invece, 4/5 metri non sono molti e una normale tramezza (quindi niente calcestruzzo... il cemento armato, per via della presenza dei tondini di ferro, offre una certa schermatura al segnale a 2.4Ghz) non dovrebbe crearti particolari problemi.
Quello che ti consiglio è di valutare un 54Mbps ma di non fare troppo affidamento sui tanto blasonati 108, perchè molto spesso sono praticamente delle cazzate. Se c'è, puoi sempre provare e cercare di spremere qualcosa in più...

Per la gigabit, mi sembra che la Netgear GA311 sia supportata dal kernel 2.6.6. La Intel non ha problemi e sembra essere abbastanza diffusa... però non le ho provate e non so darti un parere personale...

Originariamente inviato da gigyz
in modalità ad-hoc mi risulta che si possono collegare anche più di due client anche se sinceramente non ho mai avuto occasione di provare, in ogni caso considera che i madwifi non sono completamente open hanno una parte closed io mi butterei sul prismGT ci sono dei driver che supportano anche la modalità ap tipo gli hostap cioè ti permettono di emulare un AP a tutti gli effetti anzi meglio perchè si riescono a fare cose che anche i migliori AP si sognano tipo modalità miste, contemporaneamente bridging e AP mode oppure bridge multipoint to multipoint debug a bassissimo livello insomma tante belle cosette.
Certo, alcune schede si possono anche usare in quel modo ma il fatto che si riescano a fare cose che i normali ap usualmente non sono in grado di fare, è dovuto al fatto che praticamente si utilizza un computer dedicato (e molto spesso viene meno il vantaggio pratico dell'ap). In questo caso, però, non so quanto gli servano...