boh, non mi sembra che con l'HTMLArea ci sia bisogno di ricorrere a stringhe. Visualizza il codice HTML statico generato e vedi che cosa c'è alla riga 1952 (importalo in qualche parte perché in blocco note è un pò difficile arrivare alla riga 1952), comunque non è che per caso utilizzi un'altra funzione javascript ed è quella che ti dà l'errore?
L'errore che dava a me era Previsto oggetto, HTMLArea non definito perché appunto non lo trovava avendo i percorsi sbagliati, nel tuo caso non saprei cosa dirti.![]()