no, il router (almeno quelli che housato io) si connettono alla scheda di rete (od alla LAN attraverso un HUB o SWITCH) e fanno loro la connessione (presumo ADSL, altrimenti non so), quindi basta che il PC, attraverso la scheda di rete, si connetta al router.

Io ho fatto così: (ADSL ALICE)

- ho collegato il router alla linea telefonica e ad uno SWITCH (collegato alle schede di rete dei PC ovviamente)

- l'ho configurato seguendo il suo manuale, disattivando il DHCP (si connette lui all'ADSL).

- ho configurato le schede di rete dei PC immettendo un IP della stessa classe di quello del router ed il gateway del router

- Ho inserito, su ogni PC i DNS (nameserver) di ALICE

in concreto (ripetere per ogni PC - IP del router 192.168.1.1):

# ifconfig eth0 192.168.1.x (x diverso da 0, da 1 e da 254) up

# route add default gw 192.168.1.1

Ho poi inserito i DNS (nameserver) di ALICE in /etc/resolv.conf

nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.162

In questo modo però, ad ogni riavvio devi rimettere tutti i dati.

Non conosco sarge, ma sulla mia Knoppix ---> Debian c'è una utility grafica che li imposta e li memorizza permanentemente nei files appositi.

Se devi metterli a mano, nel mio caso l'IP, il netmask, il broad, il gw vanno messi in /etc/network/interfaces secondo una precisa sintassi ...

Se ne hai bisogno, fai un fischio che ti posto il contenuto di questo file.

Ciao