1) Oracle e Access sono dei DBMS (DataBase Management System), ossia dei particolari programmi che permettono di creare, mantenere, aggiornare e distruggere una o più basi di dati.

Visual Basic e Java sono due linguaggi di programmazione Object Oriente ed Event Driven.

2) Oracle e Access servono, come ho già detto, a creare, mantenere, aggiornare e distruggere una o più basi di dati.

Visual Basic e Java servono a creare programmi.

3) Oracle: il più potente (e costoso, forse) DBMS esistente. Molto stabile.
Access: il più fragile DMBS esistente (forse... non ne ho trovati di peggio). Fornito assieme ad una suite di programmi applicativi per ufficio (Office). Semplice da usare grazie alla sua interfaccia grafica e al paradigma POINT & CLICK

Visual Basic: molto semplice da usare, interfaccia WYSIWYG (What You See Is What You Get) integrata nell'ambiente di programmazione visuale. A parte la versione .NET, le versioni precedenti non creano programmi portabili.

Java: Decisamente più Object Oriented di Visual Basic (uno dei linguaggi che sfruttano appieno tale paradigma di programmazione). Più semplice rispetto ad altri suoi "simili" come C++. Portabilità dei programmi a livello di compilato. Interpretato.

4) Oracle:
codice:
SELECT * FROM tabella;
UPDATE tabella SET nomecampo=valore;
...
Access: (come sopra)

Visual Basic:
codice:
Sub Main()
   Form1.Show
   Form1.txtCasellaTesto = "Questa è una casella di testo"
End Sub
Java:
codice:
public class CiaoMondo {
   public static void main(String [] args) {
      System.out.println("Ciao, mondo!!");
   }
}
Spero di essere stato esauriente.

Ciao.