vi state sbagliando!
la procedura prevede proprio
1) segnalazione dell'errore nella bolletta
2) pagamento della bolletta per quanto riguarda la cifra non contestata
ragazzi... la base del codice civile... ecc... nasce da una esigenza..
non lasciamoci prendere per il c..o dai piu' grossi..
gia' uno paga troppo rispetto quanto si potrebbe ...se poi' uno si mette a pagare anche cio' che non c'entra nulla...siamo a posto..
se ti mettono 10000 euro di fattura le paghi ??? e poi chiedi il rimborso ???????
ALLEGO le condizioni di contratto
Articolo 17
Reclami riguardanti gli importi
addebitati in fattura
1. I reclami relativi ad importi
addebitati in fattura dovranno essere
inviati all'indirizzo indicato sul conto
Telecom entro i termini di scadenza
della fattura in contestazione.
Saranno salvi i casi di ritardo nel
recapito della fattura opponibili
validamente dal Cliente.
2. In caso di reclamo, il Cliente sarà
comunque tenuto al pagamento, entro
la data di scadenza della fattura di
tutti gli importi, non oggetto del
reclamo, addebitati nella fattura
stessa.
3. L’esito del reclamo è comunicato
al Cliente per iscritto entro 30 giorni
solari dal momento in cui il reclamo è
pervenuto.
4. Nel caso in cui il Cliente non paghi
entro la scadenza indicata in fattura
gli addebiti oggetto di reclamo,
Telecom Italia sospende, fino alla
comunicazione al Cliente dell’esito
del reclamo stesso, l’applicazione di
quanto previsto dagli articoli 18 e 19
concernenti rispettivamente le penali
e la sospensione dei servizi per
ritardato pagamento. Rimane
comunque fermo che, ove il reclamo
TAGLIATO...
ecc..ecc...