Originariamente inviato da zamp
Ho scaricato i primi due cd di slack 10, li ho installati (con un pochino di fatica nel far riconoscere il secondo cd della distro durante l'installazione dei pacchetti) e quando ho riavviato grub funzionava, ma quando bootava lo schermo rimaneva nero. Ho provato a riavviare ancora, ma niente. Nemmeno una schermatina testuale mi viene fuori. per la grafica non mi sarei preoccupato, poi configuravo xfree con xf86config...
la 9.1 e le precedenti hanno sempre funzionato al volo, questa no...
che dovrei fare? ma perchè quando slackware rilascia una nuova versione cambia tutto? quando avevo la 8.1 andava tutto (audio, video, usb, tutto di tutto) a meraviglia. poi quando sono passato alla 9.1 non mi andava più al primo colpo l'audio. ora con la dieci non parte nemmeno
Ho sempre ammirato la slackware, però se continua cosi... sta diventando inaccettabile!

A dire il vero , Slackware 10 è splendida + che mai .

Che XFree86 era in via di abbandono da tutte le distro, non era una novità.
xf86config non c'è + , sostituito da xorg.conf
quanto all' audio , non è colpa di slackware, il kernel non è opera sua.
Non mi sembra una tragedia andare in /lib/modules/kernel/2.4.26 e vedere come sono stati ridefiniti i moduli driver.