Originariamente inviato da gigyz
hai ragione dovevo scrivere meglio ma si capiva lo stesso, non c'è niente di geniale è solo una scelta progettuale per un S.O. orientato al desktop, linux è nato con un target differente molto spesso X non serve, considera tutti i server, i dispositivi embedded le varie microdistribuzioni che stanno su un floppy e ti trasformano un vecchio pc in un firewall e via discorrendo, pensa alla possibilità di fare girare il server X su un pc e il client sull'altro senza bisogno di software aggiuntivo non c'è paragone in quanto a flessibilità . Certo in ogni caso anche se fosse a livello kernel magari si potrebbe escludere in fase di configurazione ma tutto sommato la differenza non è poi così tanta anzi ci sono X server commerciali che in quanto a prestazioni surclassano pesantemente sia Xfree che l'ambiente grafico di Win pur avendo un'architettura client/server.
hmm.. un esempio? per passare tramite trap e gestione delle interruzioni da modalità utente a modalità kernel si perde cmq del tempo.. è il fatto che linux e windows sono strutturati per saper fare tutto (linux lo fa un pò meglio) quindi da qualche parte deve pende l'asino..
magari ciò che tu dici è qualcosa creato appositamente..
per quel che ne so io, il mettere qualcosa a livello kernel (anche se andrebbe tenuto + leggero possibile) è solo per una questione di velocità.. non certo di affidabilità.. e di fatti non è raro (vedi vecchi windows) che al crashare, come dicevi giustamente, del server X tutto il sistema andava in panne..