Ehm... scusatemi per la domanda e la risposta lampo... ho capito il trucco; per chi fosse interessato ecco il motivo:

OSWorkflow è un toolkit Open Source per la realizzazione di applicazioni di workflow, la cui principale qualità è la flessibilità. Infatti, OSWorkflow non fornisce componenti di interfaccia grafica. È compito dello sviluppatore applicativo fornire questo tipo di funzionalità, così come ogni tipo di integrazione con database o applicazioni “legacy”.

OSWorkflow può essere cosiderata una implementazione “low-level” di un sistema di workflow. Situazioni come cicli e condizioni che in altri sistemi sono rappresentate da icone devono essere esplicitamente codificate in OSWorkflow.

OSWorkflow è basato sul concetto di macchina a stati finiti. Ogni stato è rappresentato dalla combinazione di uno step ID e da uno status. Una transizione da uno stato ad un altro non può avvenire senza che prima avvenga un'azione. Ci sono sempre uno o più stati attivi durante la vita di un workflow. Questi semplici concetti sono ciò che costituisce il nucleo del motore di OSWorkflow e che permettono di tradurre un semplice file XML in processi business di workflow.

Ed è effettivamente flessibilissimo, solo che progettare interamente il db potrebbe non piacere a tutti.
Ciao